DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] e a conservare alcune fortezze nelle mani del ducadi Milano, quindi ad allontanarsi dalla città per autori: A. Pezzana, Storia della città di Parma, II,Parma 1842, ad Indicem; A. Battistella, Ilconte Carmagnola,Genova 1889, p. 120 (e anche pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] degli Stati italiani; ma il C., la cui visione delle relazioni internazionali era più conservatrice di quella di Cosimo, temeva la minaccia che lo Sforza avrebbe rappresentato come ducadi Milano e probabilmente provava una certa simpatia per l'idea ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] all'impresa fiorentina per la riconquista di Sarzana e dei delicati rapporti con la Repubblica diGenova, come appare in particolare da una stesso re Carlo VIII: Bernardo venne inviato al campo del ducadi Calabria, che si trovava a Cesena, e da li ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] 1428 fa pensare che egli si trovasse già a Milano o a Genova, in quanto fa cenno alla pace testé stipulata tra Venezia ed il ducadi Milano, in quel tempo anche signore diGenova.
A questo punto della biografia si inseriscono alcuni dati sconcertanti ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] nel 1406, i rapporti tra il ducadi Milano e il B., forse proprio 307, 308 e nn. 1-6, 310; II, pp. 101, 217-20; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 8, 14, 22, 25, 30; G. Vidari, Frammenti. cronistorici dell'agro ticinese, Pavia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] 14 ott. 1424). È evidente nella corrispondenza di Pileo de Marini, arcivescovo diGenova, che il C. esercitò la sua papale, il 25 apr. 1421 - dell'importante accordo di Martino V con il ducadi Sessa, che segnò una svolta nell'influenza papale sulla ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] nel 1541, quando il ducadi Ferrara cavalcò alla destra di diversi... scrittori, a cura di L. Zucchi, I, Venezia 1595, pp. 240-250; L. Pignorio, In A. Mussati Historiam spicilegium, Venetiis 1636, p. 12; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] essere al seguito, con importanti mansioni, del vescovo di Aleria, A. Sauli, che accompagnò a Genova e a Lucca, quindi, quattro anni più tardi rapporto con Carlo Emanuele I, ducadi Savoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro ducadi Urbino. Nel 1520, [...] Genova i suoi colloqui con Andrea Doria, che non volle consegnarlo ai Francesi, influirono sulla decisione di quest'ultimo di mettere la parola fine alla questione di Urbino, accompagnando il futuro genero del duca e suo cognato, Antonio d'Aragona ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] del titolo di "virtuoso di camera del principe Carlo ducadi Lorena e di Bar", governatore dei Paesi Bassi austriaci, di cui il Firenze (Cocomero, primavera 1762, primavera - estate 1764), Genova (Falcone, carnevale 1764).
Nel 1765 il L. riprese la ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...