GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di riforma per i frati e le monache di Spagna e delle Indie. Tornò in Italia sulle navi di Giannandrea Doria, arrivando a Genova nel luglio. Nel 1587, prima di ascese al soglio pontificio col nome di Leone XI, il ducadi Mantova inviò il G. a rendere ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] ha retenuto il conte Lodovico Belzoioso qual havia conzo le cose sue con il ducadi Barbon, poi era andato da Soa Maestà" (Sanuto, XLII, col. , in qualità di luogotenente del de Leyva, era nelle province dell'Oltrepò e quindi a Genova; qui provvide ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] 26 sett. 1577, che condannò il G. a pagare a Giovanni Grimaldi diGenova e a Maria, moglie di Ettore Scribani, una cospicua somma prestatagli "pour nécessité de ses procès" (Lettere di Giovan Battista Guicciardini…, p. 79).
Non è chiaro su cosa si ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. ducadi Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] ducato: negli anni successivi doveva intervenire ripetutamente per trattenere il fratello dal vendere lo Stato al ducadi Modena, prima, alla Repubblica diGenova ed alla Spagna, poi.
Il 27 apr. 1717 veniva nominato presidente della Grascia. Ma le ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] degli interessi imperiali in Italia: Andrea Doria, il marchese del Vasto, l’ambasciatore imperiale a Genova Gomez Figueroa e, appunto, il ducadi Firenze, rappresentato da Pagni. Con l’occasione, questi pose sul tappeto, per conto del suo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] fece più difficoltosa per il Ducato milanese. Diventato re di Francia, Luigi XII, già ducadi Orléans, decise di realizzare il progetto del suo predecessore di attaccare e conquistare il Ducato di Milano con l'aiuto dei Veneziani. Il Moro intensificò ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] I, cui nel frattempo era stata forse fatta balenare da alcuni fuorusciti la possibilità di riconquistare Genova. Allora, a perorare l'intervento imperiale almeno sul ducadi Savoia, nel gennaio 1534 il L. fu inviato a Madrid, prima come oratore, in ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] gli uomini d'arme di Roberto Sanseverino al servizio della Repubblica diGenova, presumibilmente partecipando con lui spinto da chi si sia, da qualche mio emulo, la eccellenza del duca parmi che mi prema forte suso l'onore, forse anche suso altro. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] Doria ducadi Tursi, Nicoletta con Alberico (III) Cibo Malaspina ducadi Massa, Anna Ginevra con un marchese Loffredi di in danaro nonostante i severi divieti.
La ribellione diGenova contro gli Austriaci inasprì ulteriormente Maria Teresa, che ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] questi Genova) erano già stati assoggettati al pagamento di "contribuzioni" e "sussidij". Come in precedenza, la Repubblica cercava di prendere tempo e di appellarsi direttamente all'imperatore. L'8 luglio il D. segnalò l'eventualità che il ducadi ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...