GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] se venisse ingaggiato da Alfonso ducadi Calabria durante il precipitoso trasferimento di quest'ultimo nel Regno a con una compagnia di cavalieri e fanti nella campagna organizzata dal Ducato per reprimere i torbidi scoppiati a Genova, posta sin ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] entrò nel Consiglio del viceré; poi, giunta la flotta spagnola, fu impiegato nelle operazioni marittime contro il ducadi Guisa e le forze ribelli superstiti. Rientrato a Genova tra la fine del 1648 e il 1649, vi morì il 9 genn. 1650.
Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] di qui la denominazione corrente di "Necrologium Bononiense" - e per l'anno che ci interessa, il 1567, da un don Angelo Maria Costa da Genova una canzone in morte dell'Ariosto dedicata al futuro ducadi Ferrara Ercole II d'Este (databile quindi ad ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, ducadi Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] breve ritardo dovuto alla successione tanto discussa di Antonio, ultimo ducadi Parma, e all'attesa del preannunciato - tutta la famiglia, a colpire lui nel 1765 mentre di ritorno da Genova, dove aveva accompagnato la figlia Maria Luisa in partenza ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] da essi effettuati: fra i clienti troviamo i Cenami, la Giano Grillo e C. diGenova, la Signoria di Venezia (per un pagamento di 20.000 scudi alla corona di Francia nel 1517) e lo stesso Francesco I.
Per le attività commerciali si può segnalare ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] la duchessa Margherita di Valois, che Emanuele Filiberto aveva sposato a Parigi. All'inizio del 1560 il L. fu mandato a Parigi per una breve missione diplomatica presso Caterina de' Medici. Rientrato a Nizza, il duca lo inviò a Genova per una nuova ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] grazie del potente signore feudale di Sarzana, da poco deposto dalla carica di doge diGenova. La madre del Fregoso, Caterina Ordelaffi, intenzionata a inviare a Ferrara, presso il duca Borso d'Este, il nipote Tommasino di Giano Fregoso, affidò all'I ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] ) ulteriori soccorsi, temendo di giovare alla causa del ducadi Milano, perché una spedizione di Carlo VIII in soccorso accollò le spese della "liberazione" di Pisa.
A fine mese, dunque, Massimiliano si portò a Genova e di lì sulle rive dell'Arno, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] diducadi Eboli e marchese di Diano. Intanto, a sancire formalmente la penetrazione e l'espansione nel Regno di IX.5.4: G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie diGenova, III, p. 1085; Parigi, Archives de le Ministère des affaires ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Roma al suo tempo, e spezialmente dal ducadi Mantova, dal ducadi Modena, dal principe d’Harmestat [sic], dal principe di Meclenbourgh». Parziale conferma di questa testimonianza è offerta da un documento di spesa «per donativo per impiegarle in un ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...