Schiller, Friedrich
Antonella Gargano
La centralità della politica nella tragedia romantica
Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] di mano.
Iscritto dal padre, chirurgo di un reggimento, all’accademia militare di Stoccarda, Schiller rimane vittima della dura disciplina del duca del Fiesco a Genova (1783) mette in scena la lotta contro un tiranno e l’ansia di potere dello stesso ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] le ambite Genova e Savona passassero in mano francese (1396), ma insieme, per bilanciare le forze, riaffermando i suoi legami con l'Impero, dal quale ottenne l'11 maggio 1395 la dignità ducale e il 30 marzo 1397 il titolo diducadi Lombardia. Egli ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] Galeazzo Maria, ducadi Milano, L., fallito un tentativo di sostituire il nuovo duca, il fanciullo Gian Galeazzo, col proprio fratello Sforza Maria, con questo e l'altro fratello Ascanio fu condannato al confino (1477). Ribellatasi Genova al governo ...
Leggi Tutto
Doge diGenova (Genova 1470 - Ischia 1524). Figlio di Agostino e di Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro ducadi Urbino. Deluso dalla politica di Carlo VIII e di Luigi XII, rimase a Urbino [...] Cambrai e della Lega santa. Due volte (1507 e 1510) tentò d'impadronirsi diGenova; solo nel 1513 riuscì a essere nominato doge. Dopo un breve periodo di governo, insidiato dai Fieschi e dagli Adorno, si accordò con i Francesi e cedette la città al ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina diGenova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) [...] , nel 1918 fu nominato ammiraglio e nel 1922, all'avvento del fascismo, assunse la carica di ministro della Marina, che mantenne fino al 1925. Duca (1923), Grande ammiraglio (1924), una volta ritirato dalla vita politica attiva fu tra i collaboratori ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] fu il primo degli S. di Santa Fiora. n Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, ducadi Milano: Sforza Secondo (1435-91) fu capostipite dei conti di Borgonovo; Giovanni Maria (v.) fu, nel 1498, creato arcivescovo diGenova; Galeazzo Maria (v.) ereditò ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case diGenova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] Andrea, che a Madrid partecipò ai negoziati durante le contese diGenova con Luigi XIV; Lazzaro, che fu inviato (1654) in nella presa della Goletta durante la spedizione di Carlo V a Tunisi; Federico, ducadi Santa Severina, condottiero e corsaro in ...
Leggi Tutto
Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, [...] di Giovanna (1435) contro Renato d'Angiò, fratello ed erede di Luigi III, aiutato dal papa, da Filippo Maria Visconti, da Genova, da Venezia, da Firenze. Battuto nella battaglia navale didi Napoli il figlio illegittimo Ferdinando ducadi Calabria ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] dell'occhio destro), e a quello diGenova (1795). Successivamente si distinse nella battaglia di Capo S. Vincenzo (1797) quando Hamilton, gettarono su di lui luce sfavorevole. Dopo essere stato nominato dal re di Napoli ducadi Bronte, nel 1801 ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, forse discendente da uno dei figli del visconte Ido, che a metà del sec. 10º rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Nel 1159 un membro della famiglia, Corso, fu console a [...] lui ebbe origine il ramo di Napoli, del quale si ricordano Giuseppe (n. 1771), ducadi Cassano, e suo fratello Gennaro, vittima della reazione borbonica, giustiziato nel 1799. Alla fine del sec. 18º i S. diGenova appaiono divisi nei due rami della ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...