LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] trattative tra il governatore di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il ducadi Savoia, Carlo Emanuele. In Fu quindi lo stesso Filippo III a ordinare il proseguimento della missione. Partito da Genova il 5 apr. 1619, L. giunse a Madrid il 9 e da lì ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III ducadi Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] periodo di lutto, quando C. poté finalmente partire. Raggiunta Marsiglia, si imbarcò scortata da galere di Francia, Genova, Marsiglia l'eredità ricevuta, tramite C., da Caterina figlia di Lorenzo, ducadi Urbino. Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] richiesta costituzione di Cadice del 1812.
Il 9 luglio 1820 Pepe fu nominato da Francesco ducadi Calabria, vicario storico del Museo nazionale di S. Martino di Napoli. Profili biografici: F. Carrano, Vita del generale F. P., Genova 1851; C. Morisani ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] chirurgo durante l'assedio della città nel 1485-86. Caduta la città nelle mani del ducadi Savoia, maestro Battista si allontanò da Saluzzo alla volta diGenova, dove sembra lo seguisse il Da Vigo. Qui, secondo quanto si desume dalla sua opera ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di negligenza né di sordidezza".
Il 12 ott. 1548 fu designato per accompagnare il principe Filippo di Spagna, che incontrò nel novembre a Genova e gli atti notarili di compravendita per conto del ducadi Braunschweig.
Successive indagini allargarono ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Società promotrice di belle arti diGenova.
L'annessione diGenova al Regno di Sardegna, stabilita dal congresso di Vienna, l'intervento nella loggia del palazzo, su commissione di Oddone di Savoia ducadi Monferrato, con un Nettuno con Tritoni.
Altre ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] aromatica" diceva l'A.) Vita di Pier Luigi Farnese primo ducadi Parma e Piacenza, ch'egli non ibid., VII (1956), pp. 81-88; Id., Il Correggio e la Camera di S. Paolo, Genova 1956, pp. 15-19; per altri aspetti particolari, cfr. L. Modona, Bibliografia ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] ’oftalmia e passò un periodo presso di lui a Genova.
Membro dell’Accademia dei Forzati di Arezzo fin dal 12 settembre del l’Arciduca Pietro Leopoldo d’Austria, Gran Ducadi Toscana e la G.D. Maria Luisa Infanta di Spagna (Arezzo 1766), è tra la fine ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Ludovico il Moro che andava sposa all'imperatore; nel 1495 era a Genovadi ritorno da una missione, probabilmente in Spagna, e nel 1496 era a Venezia delegato dal duca a firmare una lega tra Milano e Venezia. Pur con questi incarichi e nonostante che ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] vistosi giocato, tentò un colpo ardito: poiché le trattative col duca d'Orléans non gli consentivano di restare al potere, offrì direttamente a Carlo VI la sovranità diGenova, purché a questa fosse conservata Savona.
La situazione presentava ancora ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...