CELLAMARE, Antonio del Giudice, ducadi Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria diGenova, [...] più legate alla corona spagnola. Il padre del C. fu tesoriere del Regno di Napoli, ambasciatore di Spagna presso il ducadi Savoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, nel 1706, membro del Consiglio d'Italia a Madrid.
Sostenuto ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] di corte - furono pubblicate nell'agosto del 1539 dall'editore Gardano di Venezia con il titolo: Musiche fatte nelle nozze dello illustrissimo ducadi (1985), p. 122; M. Tarrini, Una gara musicale a Genova nel 1555, ibid., p. 163; R. J. Agee, Filippo ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] di Firenze; Azzolino della Ciaia di Siena; Giovanni Luillier di Roma; Giovanni Batt. Bononcini, Pietro Laurenti, lacopo Perti di Bologna; Martino Bitti diGenova , ducadi Mantova, edite a Venezia nel 1700. Le Sinfonie,che prendono il nome di Sonate ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] condotto dal duca d'Angoulême, fu costretto alla resa presso Cartagena: posto nell'alternativa di restare Piemontese, anzi Italiana dell'11 marzo 1821, Roma 1905. Per il moto diGenova del marzo-aprile 1849 e per la parte avuta dall'A., si veda ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] di Francesco I (cfr. L. Beltrami, 1890). Nel 1471-72 il B. è sempre in rapporto col ducadidi Roma, ms. 293 (Longhi, 1950); una serie di tarocchi di Castello Ursino a Catania (Bottari, 1951); i Profeti nel chiostro di S. Maria di Castello a Genova ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] 1599. È del 20 novembre una lettera indirizzata al ducadi Mantova, firmata: "Silvio Fiorillo in arte il Capitano Accesi (nel 1605 a Torino, nel 1614 a Firenze e a Genova, nel 1615 di nuovo a Firenze, nel 1620 nel Modenese, nel 1623 ancora a Firenze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] a Napoli Isabella d'Aragona, sposa di Gian Galeazzo, nominalmente ducadi Milano. Egli presenziò anche alla ratifica dei
Un anno dopo circa il C. fu inviato di nuovo a Genova cm il compito di indurla a rinnovare la tregua con i Fiorentini. La ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] di Savignone (diocesi diGenova) e una terza in cui comunicava ai monaci del monastero di St-Gilles (diocesi di Nîmes) l'arrivo di , lo stesso abate Bertario - anche dalle mire di Guido III, ducadi Spoleto, sulle terre del Patrimonio e sulla stessa ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] ottava rima e dedicata a Gregorio XIII per il tramite di Giacomo Boncompagni ducadi Sora; editore fu il romano G. B. Cavalleri, [1975]; G. Bionda, L'Herbario di C.D., archiatra pontificio di Sisto V. Nota seconda, Genova 1976; G. L. Masetti Zannini, ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , 1808, Roma, Accademia di S. Luca (altra versione a Roma, propr. Di Bagno); il Ducadi Blacas, 1819, Cantalupo, Furio Camillo del palazzo reale diGenova; per casa Baglioni a Perugia, nel 1812, l'Ingresso di Malatesta Baglioni IV a Perugia ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...