CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] dal C. quand'egli era suo allievo, una volta divenuto ducadi Milano, avrebbe voluto in questo modo vendicarsi della troppo severa il 24 ott. 1480 a Genova, dove trovò un alleato all'impresa di Pisa nella persona di Agostino Fregoso. Il trattato fu ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] del ducadi Bordeaux (Parigi 1820) o il sonetto su Rossini (ibid. s.d.), una certa eco ebbero le Rime di Francesco sull'opera del B., cfr.: Dodici lettere di illustri italiani, a c. di G. Bigonzo e P. Fazio, Genova 1874, p. 13 (lettera del B. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] di fuga.
La B. si recò con la famiglia a Genova, Montpellier, Bologna e, infine, Graz, nel tentativo di in particolare a lei spetta il fallito tentativo di avvicinare a Vienna il ducadi Reichstadt, per invitarlo alla rivendicazione dei propri ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] Agostino diGenova nell'Engelberta. Dal 173 fu per varie stagioni al teatro S. Giovanni Grisostomo didi cappella del ducadi Brunswick-Wolfenbüttel, G. Verocai., e dove pubblicò una raccolta di terzetti, Il Palladio conservato, componimenti di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] che ereditò i domini familiari, Lavinia (moglie di Girolamo Acquaviva, ducadi Atri), Olimpia (monaca) e Ippolita. Da , Fazione urbana: sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova 1998, ad ind.; La nobiltà romana ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Visione di S. Caterina da Genova, ora a palazzo Corsini, si allinea con i professori dell'Accademia di S. ragionata degli oggetti d'arte esistenti nel Palazzo di S. E. il signor Don Giovanni Torlonia ducadi Bracciano [1815-20], in Le Gallerie naz. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] nella reggenza del Ducato, durante la campagna militare del duca Guidubaldo da Montefeltro in appoggio a papa Giulio II, contro gli Adorno. Né miglior esito ebbe l'inattesa presa diGenova da parte del filofrancese Cesare Fregoso (agosto 1527), cui ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Vasto, dei conti di Troia e di Ariano, di Cola d'Alagno e di altri signori. Fu, inoltre, "viceré de lo contado" di Bisceglie e di Val di Gaudo, due volte viceammiraglio, la prima per conto di Giovanni Fregoso, fratello del doge diGenova, la seconda ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] questi fanno parte la serie con le Vedute di Firenze, Genova, Palermo, Messina e Agrigento, il Capriccio con rovine, con la costa di Baja, già in collezione del ducadi Norfolk, ad Arundel Castle (Middione, fig. 46), ma anche i quadri acquistati da ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] Rosa di Gomes), al Politeama diGenova nell'estate 1883. In Maria di Rohan di Donizetti (3 sett. 1868) e nella Saffo di Pacini 278 s., 294, 315; A. Cametti, Donizetti a Roma, (IX) - Il Duca D'Alba, in Riv. musicale italiana, XIV (1907), p. 329; G. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...