FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] varie lettere (tra 1693 e 1708) che testimoniano rapporti con Genova e inoltre viaggi a Brescia e a Parma nel 1710. maggiore della parrocchiale di Clusone (1702-1713). Nel 1702 il F. inviò in dono un Crocifisso da camera al duca Francesco Farnese che ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] con le effigi di Dante Alighieri (Genova, collezione privata) e di G. Carducci (Trieste, Civico Museo di storia patria), da , ricevette l'incarico di eseguire i ritratti dei genitori del duca d'Aosta per la residenza del castello di Miramare. Ma già ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] di C. Van Loo, di F. Boucher e di M.-A. Slodz, si recò a Meaux. Insoddisfatto di doversi dedicare al solo genere del ritratto, tornò in Italia giungendo a Genova (ibid., p. 19).
Nel 1798, morì il duca del Nivernais e lo J., sempre più deluso e ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] , pp. 374 s. nota) a Genova, impegnato a una pala (non pervenutaci) per gli eremitani di S. Agostino. Nella stessa città è parati per quella cattedrale.
Nel 1499 il B. riceve dal duca estense doni e un alloggio, e partecipa al concorso, giudice ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] e più mature (trittico del duca della Verdura, Battesimo di Cristo Santocanale, polittico della coll. Sicilia: rapporti tra le culture pittoriche ligure e siciliana, in Genova e i genovesi a Palermo, Genova 1980, pp. 48-50; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] , che ebbe occasione di veder recitare tre delle commedie del B., nota nella sua Censura de' poeti toscani "autore senza lettere", "attione capricciosa e lodevole" per I difettosi, rappresentati nel 1606 in casa del duca Altemps; "attione assai ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] nel 1789 una serie di 32 disegni in cornici scolpite da Bonzanigo per il gabinetto del duca d’Aosta Vittorio Genova 2002, pp. 347 s.; V. Natale, in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’Arte moderna contemporanea di Torino, I, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] al re, una restò al G. e le altre andarono ai figli del duca.
Tra il 1891 e il 1893 uscirono a Torino, in un'edizione privata di sole cento copie, i quattro volumi dei Ricordi di un ufficiale dell'antico esercito sardo, scritti dal G. a partire dal ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] 1626, in vista dell'entrata solenne a Parma di Margherita de' Medici, futura sposa del duca Odoardo.
Il progetto fu affidato al M., 303, 397; G.B. Janelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 230, 475; G. Saccani, in Il tempio della ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] di Piossasco) al duca nel '74, mentre la qualifica di "ingegnere" lo impegnava alle fortificazioni di Vercelli (1670), nei piani per l'"accrescimento" di dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, II, pp. 561-64; C. Turletti, Storia di Savigliano, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...