COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] fuga provocò una lunga contesa diplomatica tra il ducadi Mantova e Federico, che non potendo più pretendere Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secc. XV, XVI e XVII, Genova 1889, pp. 68 s.; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] firmatario di una supplica al ducadi Modena Rinaldo d'Este, nel 1695, per il pagamento di Diz. degli incisori, Bergamo 1982, p. 95; M. Pirondini, in Ducale palazzo di Sassuolo, Genova 1982, p. 23; M. Armandi, in Natura e cultura urbana a Modena ( ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] Swiny per conto di Charles Lennox ducadi Richmond al fine di decorare la residenza di campagna di quest’ultimo a a Genova, le sei sovraporte già in palazzo Brignole, ora conservate nella Galleria di Palazzo Rosso, eseguite con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] al fratello, restando al servizio del ducadi Savoia Emanuele Filiberto per diversi anni. Ennio Poleggi (ibid.) segnalò come loro consanguineo lo scultore Giacomo, operoso nella basilica di S. Maria Assunta in Carignano a Genova nel 1555, e l’omonimo ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] quale imparò l'arte di disegnare le figure.
L'H. è segnalato al servizio del ducadi Modena dal primo novembre 1661 Roma 1962, p. 96; C. Marcenaro, Gli affreschi del Palazzo Rosso diGenova, Genova 1965, pp. 7, 29 s.; P.E. Schazmann, Les peintres ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] dal ducadi Parma e Piacenza il 14 maggio 1590, dalla contessa di Novellara il 30 ag. 1601 e dalla città di Ravenna il e matematici in relazione coi Gonzaga..., Genova 1889, p. 74; A. Gatti, La fabbrica di S. Petronio. Indagini stor., Bologna ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] dai rappresentanti del ducadi Terranova, feudatario di Avola, di predisporre il piano di ricostruzione della città, XVI-XVIII secolo. Atti del Convegno, Milano… 1990, a cura di L. Patetta - S. Della Torre, Genova 1992, pp. 147-153; M.R. Nobile, A. I ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] In particolare nel 1923 si classificò secondo nella gara indetta dal Comune diGenova, vinta da M. Piacentini e A. Dazzi: il progetto Inoltre, eseguì per Roma i busti in bronzo del Duca degli Abruzzi, di A. Diaz e del Maresciallo Caviglia (1933-36: ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] del maresciallo Boucicaut collaborò durante tutta la sua attività (Grandes Heures del ducadi Berry; Ore Visconti, del 1411 ca., Torino, Bibl. Reale, Varia diGenova dal 1401 al 1407; i Visconti, forse nella persona di Filippo Maria; Amedeo VIII di ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] lavori da eseguire per proteggere la città e il suo territorio. Conteso fra la Repubblica e il ducadi Parma, il M. fu nominato inquisitore diGenova nell'ottobre 1627, succedendo a Eliseo Masini, morto pochi mesi prima. Poté così dare un contributo ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...