• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [2259]
Storia [936]
Biografie [1676]
Religioni [214]
Arti visive [203]
Letteratura [166]
Musica [89]
Diritto [86]
Diritto civile [63]
Economia [49]
Storia delle religioni [45]

BALBI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Maria Elvira Gencarelli Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] Grazie alla laboriosa mediazione del duca di Parma Francesco II, la di preside degli inquisitori di stato e di revisore dei calici nel 1737. Morì a Genova il 16 genn. 1747. Bibl.: P. L. Levati, Idogi di Genova e vita genovese (1721-1746), Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO II – INGHILTERRA – FILIPPO V – CARLO VI

CANEVARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARO, Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] famiglia. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Manuali del Senato, nn. 964-972; Genova, Civica Bibl. Berio, ms. 13: L. Della Cella, Famiglie di Genova, 1782, I, c. 503; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 1864, pp. 426 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SAULI – BEATIFICAZIONE – BARNABITI – CORSICA – SALUZZO

ADORNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Domenico Giuseppe Oreste Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] nella situazione il duca di Savoia Carlo III, preoccupato dell'impresa di Monaco, contro di lui i Genovesi marmoreo nella chiesa di S. Francesco D'Albaro in Genova portante la data del 1519. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Instruct. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDINGHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Pietro Luisa Bertoni Argentini Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] giugno del 1498 l'ambasceria di Braccio Martelli, che l'A. accompagnò a Genova ritornando a Firenze nel febbraio era divenuto intanto informatore di Alfonso duca di Ferrara con una provvigione annua di 1000 scudi, avvisò il duca delle mire più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola) Franca Petrucci Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV. Quando, dopo [...] al figlio bastardo di lui, Ferdinando, e Giovanni d'Angiò, partito nell'ottobre del 1459 da Genova, scese nel Napoletano ed il 18 maggio 1486 raggiunse con 108 cavalli Alfonso, duca di Calabria, che era con l'esercito nella Campagna romana contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Fabio ** Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623. I contrasti sorti fin dal [...] egli pronunciò una orazione violentemente avversa al duca di Ossuna, gratificandolo dell'appellativo di "novello Nerone" e accusandolo, pur senza denunciarlo per fellonia, di corruzione, di prevaricazione e di aver causato la rovina del viceregno. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Teramo Giuseppe Oreste Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] proclamare doge dai suoi partigiani. Ma, dopo qualche favorevole successo di Bonifazio, suo fratello, fu sconfitto a Sampierdarena. Occupata Genova dal Carmagnola (1421), rimase in buoni rapporti col duca milanese, che nel 1437 lo investì del feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Filippo Giuseppe Oreste Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] dell'interinato, mentre la Repubblica di Genova nominava il successore, commise l'errore di parlare di "comando", anziché di "desiderio" di Filippo III di Spagna, scrivendo al primo ministro duca di Lerma per una richiesta di navi rivolta dalla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PAOLO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Diacono Lidia Capo PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] siano state queste qualità di uomo di scuola e di buon versificatore a raccomandarlo alla corte di Arechi, nominato duca da Desiderio nel , a cura di M.F. Buffa Giolito, Genova 1990; Glossa alla Regula: La Règle de st. Benoît, a cura di A. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CORPUS CHRISTIANORUM – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE – VENANZIO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Francesca Cavazzana Romanelli Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] città nel suo territorio al duca d'Austria. Con Genova in particolare, nonostante i , 287 s., 290-292, 306, 314, 457; I libri cominemoriali della Repubblica di Venezia. Rogesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 215-218, 220; III, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 94
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali