CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco ducadi Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] Genova, Ippolito Garron, di sorvegliare l'attività del "sedicente generale Garibaldi" e "di Due Sicilie, s. 3, 1848-1861, II, 22 maggio 1859-19 febbr. 1861, a cura di R. Moscati, Roma 1964, pp. 143-53; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] a Pavia Violante Visconti (1354-1386), figlia di Galeazzo II e vedova di Lionello d’Anversa, ducadi Clarence (m. 1368) e figlio del 7; R. Maestri, Cenni storici sui marchesi paleologi di Monferrato (1306-1536), Genova 2006, pp. 6 s.; C. Ferraris, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] servizio del ducadi Modena, dal quale due anni dopo ebbe la patente di capitano di un reparto di corazze. Nel Parma, bb. 6 (1647), 8 (1649); Milano, bb. 108 (1647), 114 (1660); Genova, b. 8 (1647); Spagna, b. 59 (1661); Torino, b. 18 (1661, 1662); ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] il conte L. Nomis e G. A. Krebs, condussero a stabilire il matrimonio di A. con Ferdinando Maria di Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano ducadi Baviera. Recatosi a Torino il conte Massimiliano Kurtz, l'8 dic. 1650 vennero celebrate ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] 'ambasceria che presentò giuramento di fedeltà al ducadi Milano, Gian Galeazzo II.
Nel 1509 il B. venne inviato nuovamente ambasciatore a Milano, questa volta però per conferire con il re di Francia Luigi XII, di cui Genova era divenuta vassalla dai ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] al pontefice per illustrare il punto di vista diGenova su tutta la questione si trovava depositato, ancora sul finire del sec. XVII secondo la testimonianza dell'Oldoini, nella biblioteca del ducadi Urbino (cfr. Athenaeum ligusticum..,Perusiae 1680 ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] per ratificare un trattato con il re e il Comune diGenova all'inizio della guerra di Chioggia. Tornato a Padova, nel 1379 fu rappresentante di Francesco il Vecchio per un prestito al Comune diGenova.
Durante il suo triennale soggiorno a Padova, dal ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] ducadi Milano dal governo genovese, per ottenere dal ducadi Calabria il pagamento in favore di un Battista di Palmi di una cospicua partita di della vita del Brignole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Litter., F. 35-1811, c. 201; F ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] burocratico dello Stato fiorentino in seguito al riconoscimento come ducadi Alessandro de' Medici (1532). 1 suoi primi sua carica, egli era stato inviato nel mese di luglio del 1546 a Genova a riscuotere alcuni crediti per conto della duchessa. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] : quella del marchesato del Finale che il duca Sforza Andrea Del Carretto aveva venduto il 16 469 (con bibl.); V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica diGenova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LXIII (1934), p. 113, G. Guelfi Camajani ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...