CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] di Vignola, ed assunse il titolo di conte. Nel 1461, sposò Battistina Campo Fregoso, figlia di Ludovico, che fu più volte doge diGenova dopo la morte di Borso (19 ag. 1471) e l'avvento di Ercole I, proclamato marchese d'Este e ducadi Ferrara, Modena ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] B. era suo vassallo per il feudo di Salmour.
Il duca approfittava di una situazione particolarmente favorevole. Luigi III d'Angiò napoletana specialmente per difendere gli interessi antiaragonesi diGenova, di cui era diventato signore nel 1421. E ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] maggior superbia), mirava a porre la questione particolare diGenova nel quadro più ampio dei rapporti tra il procedette con successo all'arruolamento di contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal ducadi Savoia contro la Repubblica. E ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] in dispute al collegio di Navarra e nel servizio presso l'esercito di quel regno, il C. giunse a Genova, dove tenne e nel 1580 e la Relatione della qualità di Iacomo di Crettone, fatta da Aldo Manuzio al Ducadi Sora, in Vinegia, appresso Aldo, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] sforzesche, guidate da Prospero Adorno, ripresero il controllo diGenova. L'8 maggio il duca Gian Galeazzo concesse pieno indulto ai sudditi che avevano partecipato ai moti di marzo, ma escluse Matteo di Daniele; l'anno dopo, egli rientrò in città ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] per le mire espansionistiche del ducadi Savoia, appartenne al magistrato di Guerra. Nel giugno 1630, in occasione del passaggio per Genova della regina di Ungheria, fu a capo di una legazione che ebbe l'incarico di riceverla a Portofino. Nel 1633 ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] avuto parte nella congiura dei Fieschi a Genova, per cui il Farnese inviò presso Carlo V Salvatore Pacino che, insieme col B., oltre allo scagionare il duca dalle recenti accuse, trattò anche la questione di Romagnese. Nei mesi seguenti il B. avvertì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo ducadi Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] Ferdinando, fu vescovo prima di Montefiascone e poi di Parma; Mario, capitano in Fiandra e capitano delle armi pontificie, ducadi Latera, fu l' che agitavano Genova in quel periodo.
Il 4 febbr. 1569 il F. fu ascritto all'Ordine di Malta, come ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] don Juan Hurtado de Mendoza in nome di Filippo III, re di Spagna e ducadi Milano, da cui i feudi della di Tresana.
Nel 1618 fu imputato al M. l'omicidio di un tal Pisella, un giovane di Lusuolo ucciso nel territorio della Repubblica diGenova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] 1480-81 il C., che aveva già seguito il ducadi Calabria in Toscana nel 1478 fece parte dell'esercito aragonese . Cogo, L'ultima invasione de' Turchi..., in Atti della R. Univ. diGenova, XVII (1902), pp. 50, 70; O. Vancini, Diun rapimento attribuito ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...