DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] . Da Vercelli il duca Carlo II scrisse a quest'ultimo, chiedendo la liberazione del D. ed offrendosi di pagare la taglia. La liberazione avvenne, pare, senza esborso di denaro.
Rientrato al servizio ducale, il D. partecipò a Genova, nell'agosto 1529 ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] sorvegliare che una galea e una caravella genovese, assoldate dal ducadi Savoia, non si muovessero di lì; gli scrissero anche di guardarsi dagli attacchi nemici e di ritornare al più presto a Genova, perché la sua salvezza stava loro a cuore.
L'alta ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] trasferito al comando di quella diGenova; qui, in un ambiente politicamente difficile, acquistò fama di uomo equilibrato ed di salute, nel maggio 1867 non volle rinunciare a essere testimone alle nozze di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia duca ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] , che non facino la condotta del sale per via diGenova, perché, sendo aperta tal via, sarìa la totale monarchia di Savoia, Torino 1841, I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del ducadi Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga ducadi Mantova, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] , G. accompagnò a Genova Roberto, insieme con la regina e col principe di Taranto. Poco dopo partì ducadi Calabria, e nell'agosto a Norcia, per organizzarvi un presidio di 600 uomini in previsione della venuta di Ludovico il Bavaro, col compito di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] generale delle armi nella Riviera di Ponente, invasa dalle truppe piemontesi (1671).
Il ducadi Savoia fece occupare la Pieve, dominio della Repubblica diGenova, sotto il pretesto di voler difendere gli uomini di Cenova, feudo del marchese del ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Friuli per cercare di comporre i contrasti tra il patriarcato di Aquileia da un lato e i conti di Gorizia e il duca d'Austria prima fase della guerra, che risultava favorevole alla lega diGenova, di Padova e del re d'Ungheria contro Venezia - ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] ducaducadi Spoleto sia, in ambiente beneventano, con la fazione avversa a quella dididididi un nuovo duca. Della presenza spoletina didi V, a cura di H. Zielinski, di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di Fasano di Puglia ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] anni il M. continuò a prestare denari ai Visconti: dal testamento risulta infatti creditore del ducadi 18.700 fiorini, della defunta duchessa madre di 5425 fiorini e di Lucia di Bernabò Visconti di 650 ducati. Il M. morì tra il 1 dic. 1419, data del ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] a Spinetta Fregoso in cambio dell'importante avamposto contro il ducadi Milano. Ma l'accordo per Gavi sfumò come pure crede che il B. sia morto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova,Arch. Segreto,Litterarum Comunis Ianue, registri nn. 14/1790 ( ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...