BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] apr. 1799, ministro di polizia.
Caduta la Repubblica, il B. seguì l'esercito francese, e a Genova durante l'assedio -dicembre 1808), ibid. 1952, p. 215; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, II, Milano 1958, p. 160; I ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] austriaco.
All'inizio del 1849 il ducadi Modena lo nominò comandante della guardia civica di Modena (1756-1914), I, Modena 1914, pp. 237-239.
Su Alberto figlio del B., si veda per la sua partecipazione alla spedizione di Crimea la Gazzetta diGenova ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] ebbe il B. anche dalla Repubblica diGenova (che per mezzo di lui ottenne per i suoi ambasciatori il rango di ambasciatori regi), dal ducadi Parma, da quello della Mirandola, dai principi di Novellara e di Sabbioneta.
Naturalmente il B. curò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] in potere degli Austriaci dopo la battaglia di Cassano (27 apr. 1799), egli dapprima esulò a Genova, rimanendovi pochi mesi, poi a per cura di G. Melzi, Milano 1865, pp.177, 193, 231, 452, 570; I Carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi. La ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] di coadiuvare la leva di soldati da inviare in Levante, in accordo con il governatore di Milano.
Nel febbraio 1571 fu inviato con urgenza a Genova, dove ottenne di l'incarico di recarsi presso il ducadi Mantova per impedire gli scavi di deviazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] di quei mesi e nelle vicende che portarono alla costituzione della Repubblica romana.
Successivamente al B. venne offerto un analogo incarico diplomatico a Genova p. 186; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, I-VIII, ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] il Federici, avrebbe dato una figlia in sposa a Raniero Acciaiuoli, ducadi Atene.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 136: F. Federici. Alberi geneal. delle famiglie diGenova (ms. sec. XVII), I, sub voce; G. Stellae Annales ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] , con l'intervento del ducadi Milano Francesco II Sforza, della Repubblica di Venezia e di papa Clemente VII contro Carlo che in osservanza dei patti di Alessandria l'aveva mandato a Genova. Col nuovo anno il B. è già di nuovo in Lombardia, dove gli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] Histoire de la Rèpublique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 191 ss.; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, ducadi Savoia, I, Genova 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. 209-256; G. De Maria, Carlo Emanuele II e la congiura ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] Gaetani - che gli si rivolge come a Segretario del re - e Alfonso ducadi Calabria (MAP, XCVI, 120 e 434). Ma il 19 dello stesso mese sulla pace generale, sulla vertenza di Pietrasanta aperta tra Firenze e Genova, sul temuto intervento francese. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...