DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] tipografie romane. Il 17 dicembre seguente, Sisto IV nomino a succedergli, nella carica di prefetto, il cugino, Giovanni Della Rovere, che mantenne per sé il titolo diducadi Sora ed Arce.
È improbabile che il D. abbia avuto dei figli dal matrimonio ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] diGenova; in settembre un provveditore alla commissione dei castellani di Modone e Corone; in ottobre un savio circa un fatto di patritii veneti, II, pp. 208, 217; Ibid., Archivio del ducadi Candia, busta 18: Catasticum SS. Apostolorum, ff. 243 s., ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] 'Austria l'interesse che aveva avuto per la Spagna, e poiché l'Erario imperiale aveva urgente bisogno di denaro, alle offerte del duca e diGenova, Vienna non poteva non preferire quest'ultima, e per non favorire il Savoia nelle sue comunicazioni col ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] nel novembre del 1853, il grado di cadetto.
Sei anni dopo, quando il ducadi Modena Francesco V, appena avuto sentore del 1895 fu a capo della divisione militare diGenova e successivamente di quella di Bologna. Tre anni dopo saliva ancora un gradino ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] fece iniziare l'opportuno tirocinio guerresco, ponendolo al seguito dei ducadi Calabria nella guerra mossa da Sisto IV, con l' 'A. fu di nuovo richiesto d'aiuto dagli Elbani, vessati da navi diGenova, allora sotto il protettorato di Lodovico il Moro ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] dell'arcivescovo di Kalocsa ed amministratore dei vescovato di Sion, Andrea Benzi, e approvata dal ducadi Milano il 158 s., 298 s.; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Republica diGenova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 76; G. Solimene, Gaspare ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il ducadi Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] , il fratello Lancellotto. Il 7 ottobre il C. era stato procuratore del duca nel "foedus renovatum et reformatum" stretto da Milano con il Popolo romano.
Il C. era governatore diGenova nel 1435 e quando nel dicembre fu nota la decisione del Visconti ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge diGenova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] duca d'Orléans. Ma gli sforzi compiuti per riconquistare Savona fallirono e l'Adorno, per contrastare la potenza dell'Orléans e di Giangaleazzo Visconti suo alleato, intavolò trattative con Carlo VI di Francia per consegnargli la signoria diGenova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] di Rapallo, liberò prigionieri francesi e passò al soldo diretto del ducadi Milano tramite la mediazione di vaste implicazioni politiche per la storia della Repubblica diGenova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era stato anche del padre ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] di Bardi e di Compiano ad armigeri fedeli al ducadi Milano, Filippo Maria Visconti. Questi incamerò il feudo landese di Compiano, ritenuto di Giovanni Granello si impadronì di Compiano con il favore della Repubblica diGenova; ma nel settembre il ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...