FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del ducadi Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] e la pace di Crépy.
Giunto a Genova, il F. ritrovò A. Rossetti, suo predecessore nell'ambasceria, ed insieme tentarono invano di concordare con A. Doria un convegno a Mantova fra l'imperatore ed il duca Ercole II. Il ruolo del F. si fece rilevante ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] milanese bloccato ad occidente verso Genova, e fu catturato a Governolo nella grande disfatta inflitta da Carlo Malatesta alle forze viscontee. Successivamente fu nel 1401 alla difesa di Brescia contro Roberto, ducadi Baviera e re dei Romani ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] del padre, arcivescovo diGenova. Qui il F. era rientrato, sempre al seguito del padre, nell'aprile 1477, quando i fuorusciti della nobiltà genovese cacciarono il governatore sforzesco approfittando della morte del ducadi Milano Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] avvenne nel 1633: nell'estate di quell'anno il governatore di Milano, ducadi Feria, lo inviava nelle Leghe Grigie C. rientrava in Italia con la delegazione grigiona: sbarcato a Genova ai primi di maggio, egli si recava, assieme agli ospiti, ad Asti ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] i tipi di Antonio Blado di Roma, coi titolo La reale entrata dell'ecc. Sig. Duca e Duchessa di Fiorenza in indirizzate dai 12 dell'isola di Corsica alla Signoria diGenova pel tramite del Governatore della Corsica (in n. 7 di P. Parisella pubbl. in ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] di Corone e Modone, al ducadi Candia e ai rettori della Canea, di Sitia e Rethimo d; adottare analoghi provvedimenti.
Di n. 35 s.; F. Thiriet, Una proposta di lega antiturca tra Venezia, Genova e Bisanzio nel 1362, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] accettasse di buon grado la nuova dominazione sforzesca a Genova e rinnovasse come di fatto avvenne, quel trattato di alleanza che segrete che il Moro conduceva al fine di ottenere il titolo diducadi Milano.
Nella primavera del 1493 l'attività ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] mediazione ma non contribuirono a risolvere le questioni poste dall'ambasceria.
Del resto, la questione di Zuccarello - conteso tra la Repubblica diGenova e il ducadi Savoia per il controllo della strada del Neva da Garessio ad Albenga, e cioè dal ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] padre, ottenuta la signoria diGenova, passava in Provenza, cercava di mantenere in quiete il paese artisti napoletani, ibid., VIII (1883), pp. 268 s.; Id., Il ducadi Calabria e la spedizione degli Abruzzesi contro Rieti nel 1320, ibid.,IX(1884), ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] 'apparente intento di ottenere dalla Repubblica il riconoscimento dei diritti vantati su Genova dalla Corona di Francia, ma 21 apr. 1482 fu tra coloro che votarono la guerra al ducadi Ferrara, Ercole I d'Este, e, nell'ottobre successivo, nonostante ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...