CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] . Andò quindi in ambasceria a Genova per comporre i dissidi sorti in relazione a Cipro dopo la morte di Pietro I di Lusignano.
Fra l'agosto 1370 e l'agosto 1372 un Pietro Corner fu ducadi Candia. Si tratta senza dubbio di un omonimo (forse il figlio ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] notevolmente sorpreso Galeazzo Maria, che minacciava al contrario di aumentare la pressione politica e militare su Genova. L'invio dell'ambasceria alla quale partecipò il F. convinse però il ducadi Milano a ratificare gli accordi siglati con il ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] un itinerario che favorisse i porti diGenova e di Livorno rispetto a Venezia; di superare le difficoltà del ducadi Milano di porre fine all'occupazione di Pietra Ligure da parte di F. Spinola; di inviare ambasciatori milanesi, genovesi e fiorentini ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] . Almeno nel primo periodo della dominazione francese, il F. parve collaborare fedelmente con il nuovo governatore diGenova, il ducadi Calabria Giovanni d'Angiò, del quale aveva sposato la sorella Bianca. Il 29 ag. 1458 Giovanni gli indirizzava ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] che il suo comandante, l'ammiraglio A. Pérez de Guzmán, ducadi Medina-Sidonia, si attendesse una cosa del genere e che ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Genova 1889, p. 65; E. Rocchi, Le ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] , figlia naturale del duca Federico da Montefeltro, erano nati: Ottaviano, futuro doge diGenova; Federico, nominato nel 1507 arcivescovo di Salerno; Costanza, andata in sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe di Val di Taro; Bettina, sposa ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] imperiali. Nell'agosto del 1526 si recò a Milano dove il ducadi Borbone accolse le sue richieste, lo reintegrò nei beni e lo assunse il cugino Pietro, che in osservanza dei patti di resa fu mandato a Genova.
Nel settembre del 1528 il B. riappare a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] F. fu sconfitta davanti a Porto Pisano dalle navi catalane ingaggiate dal ducadi Milano e lo stesso F. fu fatto prigioniero.
Con la rinuncia di Tommaso al dogato e la cessione diGenova al Visconti (24 nov. 1422) il F. venne confinato con i fratelli ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] è sede del municipio di Venezia. In questo palazzo ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse diGenova e Avignone. Data verosimilmente a questa circostanza l'amicizia fra il re di Cipro e il C.: questi non mancò poi di ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, pp. 638 s.; Id., G. Da Empoli e la Cina, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XII, Genova 1987, p. 27; M. Spallanzani, G. Da Empoli e i mercanti fiorentini in India all'inizio del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...