COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] , secondo il C., con pretesti. Il 17 marzo, meno di un mese prima cioè della stipulazione della pace di Lodi, l'ambasciatore riferiva al duca la decisione degli Anziani diGenovadi rifiutare la concessione del prestito stesso. Due anni più tardi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] la Francia si formò una alleanza tra Antonio Guarco, signore di Ronco Scrivia, e il di lui cognato Antonio Montaldo, che ebbe l'appoggio finanziario del ducadi Milano, ostile al passaggio diGenova in campo francese. Il 20 febbr. 1395 essi tentarono ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] diGenova il 17 apr. 1606 e il 26 sett. 1608 il re di Spagna Filippo III insignì il B. del titolo di cavaliere dell'ordine di morte di Francesco Borghese, anche i beni di questo, oltre al titolo diducadi Rignano e alla carica di gonfaloniere della ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] 1796 tra il ducadi Parma e Bonaparte, Poggi, fattosi subito chiamare Bruto, tentò di organizzare un’insurrezione Milano 1797; Testura di un discorso sulla causa della libertà, s.n.t. [Milano 1797]; Discorso sulla rigenerazione diGenova, s.l. [ ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] di frenare la propensione inglese a rafforzare il ducadi Savoia per controbilanciare il peso dell'Austria in Italia; tentò cioè di G., che in parte erano di proprietà cittadina. Il governo austriaco le bloccò a Genova e gliene restituì il comando, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] e fu presente alla stipula del contratto di nozze di Elisabetta figlia di Bernabò Visconti con Ernesto ducadi Baviera (dicembre 1393), dell'accordo con il ducadi Baviera (30 nov. 1394) e della lega con il ducadi Orléans (27 dic. 1395).
Il B. morì ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] d'anni, forse trascorsi tra Milano e Pavia, era ripresa, intensa, dal 1476, quando da Genova, in quegli anni sotto il governo sforzesco, il G. venne inviato in ambasceria al ducadi Milano, Galeazzo Maria Sforza, dopo il fallimento della "congiura ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] 1533 al servizio del duca Carlo III di Savoia, si era posto in luce durante il regno di Emanuele Filiberto con del prodotto.
Il coraggioso comportamento del B. durante l'impresa diGenova e nel corso della campagna difensiva contro gli Spagnoli gli ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] apriva, però, la prospettiva per il ducadi Mantova di pretendere a quello Stato, ove fosse riuscito . Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), Genova 1891, pp. 92-97; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] della provincia di Basilicata dal ministero costituzionale presieduto da N. Maresca ducadi Serracapriola (decr . 102), nell'agosto 1855 la casa del C. in Genova ospitò due riunioni alle quali parteciparono anche prestigiosi esponenti democratici, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...