BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco ducadi Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] in Liguria (Genova e Sestri, luglio 1831), politicamente importante per i contatti con Carlo Alberto ed i colloqui con numerose delegazioni legittimiste ammesse negli Stati sardi senza passaporto, la B. si stabilì a Massa, ospite del ducadi Modena ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] 1014), dei comitati di Luni, Tortona, Genova e Milano solidalmente - di Adalpero, ducadi Carinzia e marchese di Verona, il 3 maggio 1013, una controversia tra il monastero di S. Zaccaria di Venezia e la Chiesa di Vicenza.
L'atteggiamento politico di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] di Andrea Doria, forse con funzioni di segretario; di certo calorosa è la lettera commendatizia con cui, nel 1536, il Doria lo presentava al ducadi sua lettera dedicatoria all'arcivescovo diGenova dell'operetta di G. Savonarola Solacium itineris mei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] in Lombardia sembrava ormai, dopo la recente sottomissione diGenova, definitivamente assicurata. L'arresto del B. incidente inviò il 6 gennaio un suo dipendente, certo Bartolomio di Villachiara, dal duca d'Urbino per offrire la resa "salvo l'aver e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] fu nominato dal ducadi Milano luogotenente generale nel confinante vicariato di Carrara: egli cercò poi di ottenerne il Arch. di Stato di Milano, Arch. Sforzesco, Potenze estere, Lunigiana, 315-317, 1000-1004; Arch. di Stato diGenova, Banco di S. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] il comando militare per conto dello zio Tommaso - doge diGenova per la seconda volta dall'aprile 1436 - e nel 1436-37 comandò una spedizione contro Filippo Maria Visconti, ducadi Milano, e il suo alleato Barnaba Adorno riuscendo a conquistare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] , Vincenzo II, per la sua ascesa al trono.
Scoperta nell'aprile di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di Giulio Cesare Vachero, appoggiata dal ducadi Savoia ma avente numerosi agganci interni nel ceto civile, in ambienti popolari ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Ugo nella lotta contro i Saraceni e contro il ducadi Baviera nella spedizione di questo in Italia del 934.
La marca fu oriente si formava la marca diGenova degli Obertenghi e ad occidente quella degli Arduinidi di Torino. Le tre marche andavano ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] duca d'Austria e di alcuni signori della Terraferma veneta, a cominciare dal signore di Padova Francesco da Carrara e dal patriarca di Aquileia Marquardo di 'Appennino alle spalle diGenova. Il 19 apr. 1392 il vescovo, alla testa di 600 fanti avuti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] dei due segretari di Stato, Ch. Talbot, conte e ducadi Shrewsbury, e il signor di Vernon, per concludere Geno-va 1936, p. 86; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1950, p. 321; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...