DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] le mosse dei contendenti: della Francia nei confronti del ducadi Savoia, minacciato per il suo passaggio al campo Archivio di Stato diGenova, Mss. 454, c. 4;Genova, Civica Bibl. Berio, ms. m.r. X. 2. 168:L. Della Cella, Famiglie diGenova (1782), ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] incarico militare, il comando di un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del ducadi Mantova impegnato contro i cura di I. C. Graur, Ultraiecti 1701, pp. 356 ss.; A. Pellegrini, Relaz. ined. di ambasc. lucchesi alle corti di Firenze, Genova, Milano ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] 1435 furono confermati dal ducadi Milano nel possesso, a titolo di feudo, della città di Ventimiglia e del suo 73; IX.5.14: Famiglie nobili diGenova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] flotta napoletana accorsa a Genova per controllare da vicino gli sviluppi della situazione politica e impedire che il nuovo governo affidasse la città alla tutela francese. Sotto la doppia pressione del ducadi Milano e del re di Napoli, i nuovi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del ducadi Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] la memoria dell'A., i beni del padre, confiscati al tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo di Carlo Emanuele II ducadi Savoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186, 217, 251, 257-259, 265-268, 270-272, 339, 377, 378; A. de ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] nella congiura e nella ribellione di Casale, il ducadi Mantova rifiutò di obbedire e si trincerò Genova 1891, pp. 17, 80 s., 83 s.; F. Valerani, La morte di Gian Giorgio Paleologo marchese di Monferrato, Alessandria 1910; Id., Prigionia e morte di ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] dei magnifici…, Genova 1907, pp. 247-250). Un contrasto tra la Comunità ligure di Triora e quella di Briga (sotto dominio sabaudo) per lo sfruttamento della terra di Conio d'Abete compromise però seriamente i rapporti con il ducadi Savoia Carlo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] in tal senso da Carlo VI, re di Francia, e da Filippo II ducadi Borgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200.000 personaggi della corte di Carlo VI, all'epoca signore diGenova, valevano a proteggerlo dalle richieste di rappresaglia, anche in ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] uno di quei giovani bergamaschi che si recarono a Genova per vedere i Francesi. Il pericolo di un sovvertimento 'Italie, Napoli 1950, pp. 65-67; I carteggi di F. Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, La vicepresidenza della Rep. ital., I-VII ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] il dominio francese (1458), rappresentato da Giovanni d'Angiò, ducadi Calabria, la politica antigenovese del D. non si modificò. Nel 1459 occupò con un colpo di mano Noli; il governo diGenova preferì per il momento non intervenire, perché stremato ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...