CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Genova sotto la dominazione milanese, il C. compì la sua prima missione diplomatica al servizio di Lodovico il Moro, che, preoccupato di (febbraio-marzo 1500), ebbe l'incarico dal ducadi Milano di notificare al re dei Romani Massimiliano, insieme con ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] 2.500 personalmente a Giovanni, conte di Nevers e futuro ducadi Borgogna, il quale appena liberato, insieme -157; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe-début du XVe siècle), I, Genova-Roma 1978, pp. 172, 395, 452, 471; P. Schreiner, Die Byzantinischen ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] esercito di Francesco Sforza, nel quadro della guerra allora combattuta dalla lega di Venezia, Firenze, il papa, Genova e 40 gli sforzeschi al Piccinino, al soldo del ducadi Milano.
Dopo la battaglia di Riva (novembre 1439), insieme con Marco Troilo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] una posizione di rilievo dopo il 1343, alla fine della signoria del ducadi Atene, Gualtieri di Brienne. Fu sull'opportunità di convocare una commissione che prendesse atto di quanto comunicato dagli ambasciatori fiorentini a Genova per definire ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] considerare cordiali, si trovò legato a quest'ultimo dal disappunto per la cessione diGenova (avvenuta il 7 febbraio) a Giovanni d'Angio, il C. venne inviato dal ducadi Milano, come messo speciale, alla flotta napoletana, che con la speranza ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge diGenova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di tale magistratura.
Nel 1402 venne inviato a Milano in qualità di oratore, per prendere parte alle esequie del duca Maddalena, Petrina, Domenica e Benedetta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Arch. segreto, Diversorum, regg. 497, c. 132r; 502 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge diGenova, [...] della guerra civile tra le due fazioni della nobiltà diGenova, i "vecchi" e i "nuovi". La di Corsica, e nel 1616 vi ritornò con il grado di preside. Nella primavera 1618 fu inviato nel Finale in visita ufficiale al ducadi Feria, governatore di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] (conferma dei privilegi già concessi dal ducadi Milano alla città; pressioni per un intervento G. Guelli Camajani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica diGenova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 213; P. Massa, L ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] il 22 dicembre 1597 aveva nominato suo erede universale il ducadi Parma Ranuccio Farnese – iniziò a trattare con l’imperatore pastorale italiano, con intermezzi di G. B. Guarini, Genova 1974; M. Schenetti, Storia di Sassuolo centro della valle del ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] italiana di Carlo VIII; in tale occasione egli ebbe l'incarico di ottenere dal re l'investitura diGenova secondo le esplicitamente la Repubblica e provocò quasi uno scandalo; il ducadi Milano declinò ogni responsabilità per le parole del Brasca.
...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...