MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] comandata da Pietro Loredan, stazionata dinanzi a Genova allo scopo di spingere i Genovesi a insorgere contro il e Veneziani confederati e Genovesi sottoposti al ducadi Milano nell'agosto del 1431, a cura di F. Polidori, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] , poi trasportati a Genova. Il re francese condizionò però ogni possibilità di intervento armato in Sicilia e Cesare Graffeo. I due informarono della congiura il ducadi Sessa, ambasciatore di Carlo V presso la Curia pontificia, che insieme con ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] Genova e poi a Milano, da Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, luogotenente di Carlo V in Italia. Il L. non riuscì a incontrare il marchese del Vasto perché questi aveva lasciato Milano prima del suo arrivo. Al duca Cinquecento. Carlo ducadi Savoia e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] Pio II, anche Giovanni d'Angiò ducadi Calabria, governatore diGenova in nome di Carlo VII di Francia, nonché il ducadi Borgogna, Filippo III e lo stesso re di Francia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] genovese il ducadi Bouffers e il ducadi Richelieu, mentre il popolo, imbaldanzito dal successo di un'azione che Durazzo, che non gli diede figli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diGenova, Manuali del Senato, n. 974; Ibid., Archivio segreto, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] a Genova, quale sindaco di Firenze con Niccolò Guicciardini, per comporre la vertenza provocata dall'atto di rappresaglia arti, proprio negli ultimi mesi della signoria di Carlo d'Angiò ducadi Calabria. In questa carica fu probabilmente uno dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] , da parte del governatore Agostino Adorno, dei capitoli stipulati tra Paolo Fregoso e il ducadi Milano, venivano sanciti e confermati i diritti e i benefici goduti in Genova e nel Genovesato da Giovanni Battista, figlio del F., e da altri membri ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] S. Marco de supra il 26 ott. 1449; ambasciatore al sultano d'Egitto, a Genova in occasione della guerra tra il ducadi Milano e la Repubblica marinara, ad Eugenio IV per la questione del patriarcato d'Aquileia; maritato a Maddaluzza del fu Francesco ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] volute dalla Francia contro i Genovesi. Infine, il D. si trovò di fronte alla richiesta di un consistente prestito avanzata dal duca; in cambio, veniva offerta a Genova la gabella del sale per dieci anni. Tale questione provocò serie preoccupazioni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Sul finire del 1377 era podestà a Genova, come risulta da una lettera degli Anziani di Lucca. Conservò quella carica sino alla fine era stato creato dall'imperatore, il 1° maggio di quell'anno, ducadi Milano.
Il G. intrattenne rapporti anche con la ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...