DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] e rapidamente si consumava, nel 1673, la guerra contro fl ducadi Savoia.
Morì il 25 febbr. 1674 a Genova (dopo aver trascorso gli ultimi mesi malato nella sua casa davanti alla chiesa di S. Giorgio).
qSecondo il suo desiderio, fu sepolto nella tomba ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] per le spese dell'ambasciatore a Genova e per la spedizione di un contingente di soldati a Corfù. In garanzia 1493 il C. ricevette istruzioni perché vi fosse ammesso anche il ducadi Ferrara.
Il C. non ebbe la ventura d'assistere alla catastrofe ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] i suoi frequenti colloqui col conte duca e col segretario Pedro d'Arse, i continui cavilli sollevati per rendere vane le sue richieste, gli ostacoli frapposti alla sua missione (Arch. di Stato diGenova, Arch. segreto, Lettere ministri Spagna, 35 ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] era stato anziano dal 1460 e gonfaloniere dal 1464 e aveva svolto missioni diplomatiche nel 1460 presso il ducadi Savoia e a Milano, nel 1468 a Genova, nel 1471 a Firenze, fu in seguito ancora a Milano per una lunga missione. Alcuni anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] volta nel 1417, nel 1422 fu uno dei membri della solenne ambasceria inviata dal Comune diGenova a Milano per rinnovare il giuramento di fedeltà al duca Filippo Maria Visconti, da pochi mesi signore della città. Eletto consigliere nel 1423, nel 1425 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] , il C. denuncia le mire espansionistiche del ducadi Savoia che, prendendo a pretesto l'annosa questione del marchesato di Zuccarello, si allea col re di Francia e assale la Repubblica diGenova, sconfiggendola a Rossiglione, Voltaggio (9 apr. 1625 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] , il 17 apr. 1710, si allontanò nuovamente in segreto da Massa e dopo alcuni giorni a Genova si recò a Torino. Il duca Carlo II evitò tuttavia questa volta di farlo ritornare, aspettando il suo rientro volontario. Cosa che il C. fece alcuni mesi dopo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] personali e dalle ambizioni dei Fieschi, era stata voluta da Francesco Sforza, da poco tempo ducadi Milano, desideroso di staccare Genova dall'influenza napoletana, cui gli Adorno e i due fratelli Fregoso avevano dovuto sottostare, riconoscendo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Benedetto e Martino Fregoso, al ducadi Milano, ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi diGenova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° del Carretto marchese di Finale e la Repubblica diGenova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] di Enrico di Lorena, ducadi Guisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di Masaniello Supremo Consiglio d'Aragona. Poco dopo venne inviato come ambasciatore a Genova, ma non vi giunse "por el accidente que le sucedió ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...