CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] la nomina al Consiglio dei dieci. L'elezione a ducadi Candia, indicata dal Priuli per l'anno 1421, non . Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 125, 133, 159, 164-168; A. Battistella, Il conte Carmagnola, Genova 1889, pp. 120 s ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] didididi Spoleto e dididuca Pemmone, che venne deposto e sostituito - per volere di Liutprando - da suo figlio Ratchis.
La nomina di G. a ducadididi G. parrebbe didididi Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. didididididi ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] procuratori incaricati di riscuotere e vendere i crediti sul Banco di S. Giorgio diGenova intestati ai ducadi Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di Francesco I nel conflitto che oppose il re di Francia al ducadi ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] non risulta più a Roma; e il 29 aprile il re di Francia scrive da Amboise al ducadi Milano "de ricevere... a vostra bona grazia" il B. del Simonetta. Nell'aprile del 1477 però risulta a Genova, in rivolta contro il dominio sforzesco, quale inviato ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] 1450 al 1479, il suo nome compare con impressionante frequenza. Dal 1461 si occupò a più riprese degli affari diGenova, dove il ducadi Milano Francesco Sforza sosteneva segretamente gli Adorno e i Fregoso contro i Francesi, e nel 1462 fu nominato ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] ad Asti, per attendere istruzioni circa l'eventuale proseguimento del loro viaggio presso il ducadi Savoia. Ma da Genova, il 13 giugno 1507, ricevettero l'ordine di attendere ad Asti Vincenzo Tarigo, eletto come inviato per quel compito: a lui il ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] , I, pp. 37, 45, 49; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CCXXXv, CCXXXIII, CCXXXIIII; U. Foglietta, Dell'istorie diGenova, Genova 1597, pp. 526, 532; R. Musso, "Viva el duca et lo sancto padre". Savona al tempo degli Sforza e ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] rifugiato. Il 15 ottobre ripartì per Napoli, dove entrò con il ducadi Calabria, e fu accolta a porta Capuana. Dopo una prima notte d'Ischia, attraverso Genova e Marsiglia raggiunse la Francia e alla fine di quell'anno era alla corte di Luigi XII, il ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] d'Angiò era salpato da un mese da Genova con buone prospettive di conquista del Regno, il C. fu ad Urbino, Rimini e Cesena, a diretto contatto con Giacomo Piccinino, del quale il ducadi Milano temeva un accordo con i Francesi. L'ambasciatore ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] che accompagnò in città il ducadi Medina nel 1557, ufficiale di Chio l'anno seguente e 479, 490, 506v, 585; Ibid., ms. n. 284: Id., Elettioni de magistrati della Repubblica diGenova dal anno 1528 sino al 1575, cc. 69v, 76v, 84v, 85v, 89, 99v, 104v, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...