GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] , la pericolosa alleanza tra il ducadi Benevento, G., e quello di Spoleto, Transamondo (II), e 1995, p. 92; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 67, 71 s.; Enc. Italiana, XVII, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] alle operazioni militari in Toscana contro l'esercito del ducadi Calabria. Toccò pertanto al C. fronteggiare in quello un più cospicuo e fortunato episodio nell'insurrezione diGenova contro il governo di Bona, promossa da Sforza Maria. E in ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] G. Montalto ducadi Frignito, suo "vicario generale", e aveva curato miglioramenti del palazzo marchionale di Latiano che Trani 1904, pp. 479 s.; A. Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Genova 1924, p. 130; G. Natali, Il Settecento, Milano 1931, II, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] da Amedeo VIII per il matrimonio della figlia con il ducadi Milano Filippo Maria Visconti.
Il G. morì a Nizza rosso, Torino 1931, pp. 119 ss.; E.P. Wardi, Le strategie familiari di un doge diGenova, Torino 1996, pp. 42, 45, 64, 69-77, 160, 166; J ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] ambasciatori stipularono a Lione con i delegati dei re una convenzione, con la quale Luigi XI rinnovava l'infeudazione diGenova al ducadi Milano, si impegnava a non allearsi con Venezia, a includerlo in eventuali suoi trattati con la Borgogna e la ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] doge, per il Senato e per la Repubblica: titolo poi causa di fiere opposizioni da parte dei rivali diGenova, specie del ducadi Savoia e del granduca di Toscana, e di interminabili vertenze diplomatico-giuridiche con lo stesso Impero e con la Spagna ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] le dimissioni al sovrano fu respinto con fermezza dal presidente del Consiglio, C. Avarna ducadi Gualtieri, e dal ministro degli Esteri A. Statella principe di Cassaro.
Per eliminare le pericolose velleità riformatrici dell'I. (considerate poi un po ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] a un conte Malaguzzi di Reggio Emilia.
Dal 1779 fu gentiluomo di camera del duca Ferdinando di Borbone, che gli mostrò dell'autonomia dell'antica Università di Parma, poi temporaneamente subordinata a quella diGenova. In quel periodo soggiornò a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] uno dei migliori approdi della Liguria. La riuscita dell'operazione sembrava preludere alla conquista diGenova da parte del F. e dell'Adorno per conto del ducadi Milano, ma il progetto fu inspiegabilmente abbandonato.
In un primo momento Ottaviano ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] Galvani, sorella di quel Cesare Galvani che in seguito sarebbe stato guardia d'onore del ducadi Modena, quindi pp. 35-44; C. Giglioli Stocker, Unafamiglia di patrioti emiliani: i Giglioli di Brescello, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, pp. 46, 50, 54, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...