GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] 21 apr. 1464, per redigere, con altri tre cittadini, i capitoli di dedizione diGenova al ducadi Milano; cinque giorni dopo, poi, fu eletto priore di un apposito ufficio di Provvisione, istituito per raccogliere il denaro necessario a finanziare l ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] presso Paolo Guinigi, signore di Lucca; il 13 sett. 1403 si recò a Genova; nell'aprile del 1404 fu inviato di nuovo a Lucca e pochi della Signoria presso. il ducadi Milano (dall'ottobre 1428 al febbraio 1429) allo scopo di concludere la pace tra le ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva ducadi
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...]
Nel 1564 l'A. venne nominato governatore di Milano, succedendo al ducadi Sessa; fece il suo ingresso il 16 pp. 110 ss.; L. Papini, Il Governatore dello "Estado" di Milano (1535-1706), Genova 1957, pp. 64 ss., 153 ss.; M. Bendiscioli, Politica, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] , p. 132 n. 44, e Rossi, p. 2). Il padre, Giovanni Antonio, che fu più volte anziano della Repubblica diGenova e ambasciatore della stessa al ducadi Milano nel 1361, si trovava appunto ad Ivrea verso la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] , sotto l'alto comando di Francesco Spinola, era alla guida di due navi proprie, probabilmente finanziate con fondi del ducadi Milano, Ludovico il Moro, allora signore diGenova. Il G. andò in soccorso di Rapallo minacciata da navi francesi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] allo scontro al comando di un reggimento. Due mesi più tardi era con l'esercito alleato a Genova, che fu allora sottratta C. riuscì a fuggire dall'Urbe e si recò presso il ducadi Urbino, dal quale implorò invano aiuti militari per recare soccorso ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] gli ordini, successe al padre nella commenda mauriziana di Ripaglia. Durante la guerra di successione spagnola fu quindi inviato presso la Repubblica diGenova per seguire gli interessi del duca in tale città. Nella istruzione Vittorio Amedeo Il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] personale coincideva con il maggior trionfo veneziano: nel giro di pochi mesi accettò l'incarico di avogador di Comun, ma rifiutò quello di ambasciatore a Ferrara e, nel marzo del 1427, quello diducadi Candia. Preferì restarsene a Brescia, per amor ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] dette inizio ad una guerra accanita contro il ducadi Milano.
In un primo momento poté contare . 1883, pp. 119 s., 217-19, 220; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 30, 37, 40; G. Vidari, Frammenti cronistorici dell'agro ticinese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] capi dei sestieri cittadini. La dedizione diGenova a Giovanni Visconti lo coinvolse nelle di un contratto con un nobile di Spilimbergo e, nel 1364, prese parte all'ambasceria inviata al patriarca di Aquileia per trattare la pace con il duca ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...