DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] .
È noto che quando con l'accordo del 22 dic. 1463 Luigi XI cedette Genova allo Sforza il doge Paolo Fregoso si rifiutò di cedere la città a Milano. Decisa dal duca l'azione militare, nel marzo il D. era a Savona, da dove scriveva come il Fregoso ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] fioriva inoltre un ricco contrabbando con Genova che le autorità cercavano di contrastare con repressioni violente e assai guerra del ducadi Savoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega di Augusta.
Le lettere del duca al D ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] dal ducadi Urbino la propria condotta di 500 ducati e, nell'aprile 1483, la provvigione di altri 4.500 ducati per il comando di 40 propri stipendi. Fu così che alla ripresa delle ostilità con Genova per le questioni lunensi, il F. tornò a combattere ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Monferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, Mantova e lo Sforza, al quale avrebbe aderito anche il re di in favore degli eredi di Pietro, morto poco tempo prima.
Fonti e Bibl.: I diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] possibilità che il ducadi Milano potesse di ufficiale di Guerra (1438), di console di Caffa (1447), di capitano di Famagosta (1449, 1450).
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, ms. n. 297: Anziani della Repubblica diGenova, c. 32; Genova ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] , che il doge Montaldo ed il suo successore Niccolò Zoagli potevano garantire su Genova. Il re decise di affidare al ducadi Orléans il compito di organizzare la spedizione per conquistare la città.
Nei convulsi avvenimenti successivi, che ebbero ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] Francesco Sforza e accettò di aiutarlo nel suo progetto di insignorirsi della città diGenova. Il 20 apr. 1464, a quattro giorni dalla presa di potere da parte dello Sforza, venne nominato membro del Consiglio segreto del ducadi Milano; il 26 aprile ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] accolto a corte con gli onori dovuti ad un ambasciatore aragonese sia dal ducadi Milano sia da quello di Bari.
Doveva sollecitare un intervento milanese presso Genova, perché si reprimessero in qualche modo i corsari genovesi che infestavano i mari ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , Pierfrancesco Colonna e da un seguito non molto provvisto. Imbarcatosi a Civitavecchia, raggiunse Genova. Quindi, il 27 apr. 1623 entrò a Milano, dove ebbe subito colloqui con il ducadi Feria. Per quasi tutto il mese seguente, il L. si impegnò per ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , ambasciatore al re dei Romani, Roberto di Baviera, nel novembre-dicembre 1401, podestà e capitano di Treviso nel 1402-1403, dove accolse la figlia del ducadi Borgogna; testimone alla pacificazione con Genova il 22 marzo 1404, quindi provveditore ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...