CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Guerriero da Gubbio, ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 69; Diurnali del ducadi Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 188-90, 206 s.; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 113, 164; Le ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] drammatico viaggio: ottenuta l'udienza di congedo nell'aprile 1699, si imbarcò a Marsiglia alla volta diGenova, ma la nave fece naufragio J. ducadi Vendôme, si erano accampati nel Veronese, trasformando la Terraferma veneta in una sorta di base ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] 1421, alla sottomissione diGenova al Visconti e inviò il D. alla città ligure e a Firenze per tentare di bloccare l'impresa occuparono il territorio di Werdenberg, mentre Heiligenberg era reclamato dal duca Federico IV d'Austria, conte di Tirolo. È ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto ducadi Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] . L'impegno militare perdurò sino al maggio successivo, quando fu stipulata una pace con Genova nella quale G. figurava come aderente del ducadi Milano. Forte delle recenti conquiste, riconfermò nell'area appenninica la sua autorità sui marchesi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] due volte ducadi Creta, nel 1278-80 e nel 1282-83, e nell'isola trovò la morte nel 1283; fu sepolto nella chiesa di S. Marco di Candia. dalla dispendiosa guerra con Genova e con Milano. Represso rapidamente ogni fermento di agitazione interno, come ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Armada, Pallavicino suggerì al ducadi Parma di assumere la sovranità dei Paesi Genova, Biblioteca civica Berio, Sezione di Conservazione, m.r. VIII. 2. 28-30, A.M. Buonarroti, Alberi genealogici di diversefamiglie nobili...; Arch. di Stato diGenova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] stessi ministri, a eccezione del conte-ducadi Olivares. Questi "è signore di grande, presto impegno, d'intelligenza, 56 s., 61, 112, 271 ss.; E. Bacchion, Venezia e Genova durante laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] per l'8 maggio, furono celebrate nella cattedrale di Napoli (secondo i Diurnali del ducadi Monteleone in data 28 maggio; il 30 di Capua; né lasciava ben sperare il fatto che, già dall'11 maggio 1458, si trovasse a Genova, rappresentante del re di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] per trovarsi a fianco di Venezia in un'alleanza con il nuovo ducadi Borgogna, Carlo il Temerario. L'intesa fu così stretta che il figlio di I. nato da cercando di favorire il porto di Nizza, a scapito diGenova, quale sbocco delle fiere di Ginevra, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] a Sarzana, che, con il suo territorio, gli era stata concessa in signoria dalle autorità municipali.
In seguito, datasi Genova in signoria al ducadi Milano (3 nov. 1421), il F. ruppe la sua alleanza con quest'ultimo e si riavvicinò a Firenze, col ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...