GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Ottocento, in parte finirono presso l'attuale Biblioteca nazionale di Torino (mss. O.I.12-14), in parte nella biblioteca del duca Tomaso di Savoia-Genova, ora in Biblioteca reale di Torino (Fondo Saluzzo, 626); senza contare la copia probabilmente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per incontrarsi con il ducadi Osuna, viceré di Napoli, e poi in Spagna. Nel 1590 fu a Milano, e incontrò poi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] diGenova, ma morì nel 1515; allora Alberico si adoperò per far sposare al genero la M., per la quale si era profilata l'ipotesi di sposare Alberico con Elisabetta Della Rovere, sorella del ducadi Urbino. In questa occasione, fedele a una accorta ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] nel nobilissimo teatro di S. Benedetto il carnovale dell'anno 1785, Venezia 1784(rist. Genova 1790); Per Pisa 1813, pp. 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, IV, Milano 1960, pp. 325 s. (su ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] ha retenuto il conte Lodovico Belzoioso qual havia conzo le cose sue con il ducadi Barbon, poi era andato da Soa Maestà" (Sanuto, XLII, col. , in qualità di luogotenente del de Leyva, era nelle province dell'Oltrepò e quindi a Genova; qui provvide ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] I, cui nel frattempo era stata forse fatta balenare da alcuni fuorusciti la possibilità di riconquistare Genova. Allora, a perorare l'intervento imperiale almeno sul ducadi Savoia, nel gennaio 1534 il L. fu inviato a Madrid, prima come oratore, in ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] gli uomini d'arme di Roberto Sanseverino al servizio della Repubblica diGenova, presumibilmente partecipando con lui spinto da chi si sia, da qualche mio emulo, la eccellenza del duca parmi che mi prema forte suso l'onore, forse anche suso altro. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] Doria ducadi Tursi, Nicoletta con Alberico (III) Cibo Malaspina ducadi Massa, Anna Ginevra con un marchese Loffredi di in danaro nonostante i severi divieti.
La ribellione diGenova contro gli Austriaci inasprì ulteriormente Maria Teresa, che ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] questi Genova) erano già stati assoggettati al pagamento di "contribuzioni" e "sussidij". Come in precedenza, la Repubblica cercava di prendere tempo e di appellarsi direttamente all'imperatore. L'8 luglio il D. segnalò l'eventualità che il ducadi ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] e a conservare alcune fortezze nelle mani del ducadi Milano, quindi ad allontanarsi dalla città per autori: A. Pezzana, Storia della città di Parma, II,Parma 1842, ad Indicem; A. Battistella, Ilconte Carmagnola,Genova 1889, p. 120 (e anche pp. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...