CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] di Melfi, ducadi Venosa, d'Ascoli di Soria, marchese d'Atella, conte d'Avellino e gran siniscalco del Regno di Napoli. Il solo territorio di Melfi gli fruttava una rendita annua di del complotto contro Genova nel 1548, poiché i cardinali di Guisa e ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] si trovò in aspro contrasto. In un primo tempo il duca lo difese, controbattendo tutti gli attacchi e sottolineando i suoi in territorio francese e riuscì ad arrivare a stento a Genova all'inizio di agosto del 1525. Dato già per spacciato dai medici, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] . La scelta era caduta su Isabella da Capua, sorella del ducadi Termoli, che portava in dote 35.000 ducati. Sposatala il Repubblica diGenova, che si trovava allora nella necessità di soffocare una ribellione in Corsica, la richiesta di 200 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] generò l'erede al trono, Guglielmo, nominato subito ducadi Girona; successivamente nascevano Martino ed Alfonso. La sua Genova ed inviava suoi ambasciatori presso tutti i centri di opposizione antiaragonese. Contrastato fortemente dal governatore di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] il Doria, né intendeva sostenere il C. contro Carlo V; il ducadi Ferrara gli era sempre stato nemico ed il papa, in tutto antimediceo, del processo ahdava allargandosi al di là della preparazione della congiura diGenova, il C., che cominciava ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] la sua ferma intenzione di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il ducadi Savoia Filippo Senzaterra ed , convocò a congresso i rappresentanti della lega; proseguì poi per Genova e Pisa, ma, privo dei mezzi tante volte sollecitati, ripassò ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] se venisse ingaggiato da Alfonso ducadi Calabria durante il precipitoso trasferimento di quest'ultimo nel Regno a con una compagnia di cavalieri e fanti nella campagna organizzata dal Ducato per reprimere i torbidi scoppiati a Genova, posta sin ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] entrò nel Consiglio del viceré; poi, giunta la flotta spagnola, fu impiegato nelle operazioni marittime contro il ducadi Guisa e le forze ribelli superstiti. Rientrato a Genova tra la fine del 1648 e il 1649, vi morì il 9 genn. 1650.
Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, ducadi Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] breve ritardo dovuto alla successione tanto discussa di Antonio, ultimo ducadi Parma, e all'attesa del preannunciato - tutta la famiglia, a colpire lui nel 1765 mentre di ritorno da Genova, dove aveva accompagnato la figlia Maria Luisa in partenza ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] la duchessa Margherita di Valois, che Emanuele Filiberto aveva sposato a Parigi. All'inizio del 1560 il L. fu mandato a Parigi per una breve missione diplomatica presso Caterina de' Medici. Rientrato a Nizza, il duca lo inviò a Genova per una nuova ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...