DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] si mosse verso Padova. Ma l'arrivo del duca Stefano di Baviera e il conseguente spostamento delle forze antiviscontee dall'Acuto a Tizzana: ne derivò una situazione di stallo che solo la pace diGenova del 26 genn. 1392 riuscì a sbloccare. In ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] ) e lo seguì a Vercelli, presenziando il 9 ott. 1495 alla firma della pace con il ducadi Milano. Poiché il Moro con questo trattato cedeva al re, almeno nominalmente, anche Genova, il F., tra fine 1495 e inizio 1496, tentò per l'ultima volta senza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Genova. In quell'occasione fu il C. che pronunciò, alla presenza di Sigismondo, il discorso, per il quale ottenne le congratulazioni di Zanino Riccio e di Francesco Barbavara, oltre che, naturalmente, il ringraziamento del Visconti. Nel 1427 il duca ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] con Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzo de' Medici, ducadi Urbino, che tornava d'Oltralpe con la sposa francese, Maddalena de fiorentino decise di inviargli, durante la sosta che avrebbe effettuato a Genova, un'ambasceria, di cui il ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] da Genova il veneziano raggiunse Barcellona, dove riuscì ad ottenere dall'imperatore il permesso di esportare di savio del Consiglio, combatté il parere di Domenico Morosini, sostenendo che occorreva in tutti i modi ottenere il ritiro del ducadi ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] con Filippo Maria Visconti. Il 16 apr. 1420 per incarico del duca l'I. procedeva a un'investitura feudale nel territorio di Alessandria e il 15 genn. 1421 in quello diGenova. Alla fine dello stesso mese, in base all'autorizzazione concessagli da ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] con Gian Galeazzo Visconti. L'obiettivo era la conquista diGenova e della Liguria per il duca d'Orléans. Dopo essersi accordato con il marchese del Monferrato (16 ottobre) e con il principe di Acaia (21 novembre), il C. trattò con vari signori ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] legato per le truppe tedesche e ungheresi. Il progetto di Francesco Sforza di vederlo arcivescovo diGenova al posto di Paolo Fregoso (inviso al duca e da lui ritenuto inadatto da molti punti di vista per questa dignità) fu prima differito e poi ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il ducadi Savoia Carlo [...] del Ponente ligure conteso fra lo Stato sabaudo e la Repubblica diGenova): il duca ne aveva acquistato parte dal marchese Scipione Del Carretto, ma la Repubblica diGenova, che ambiva al controllo del marchesato, aveva ottenuto che l'imperatore ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] di Valerio Orsini, all'inizio degli anni Quaranta entrò al servizio di Cosimo I de' Medici.
Il passaggio alle dipendenze del ducadi , poi fu a Genova, dove trattò alcune questioni relative all'occupazione dell'isola d'Elba a opera di Cosimo I. Nell' ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...