GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...]
Quella del G. era una facoltosa famiglia di banchieri, attiva a Firenze, Genova e Pisa, che non aveva mai avuto avrebbe scritto al condottiero Roberto Sanseverino, allora al servizio del ducadi Milano; non sembra infatti probabile che il G. si sia ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] della falsa notizia della morte di Giovanna d'Angiò, fu recuperata Mazara. Furono inviati ambasciatori a Genova, per sventare un'alleanza la bella figlia del ducadi Durazzo, verso i primi di dicembre del 1360 decisero di rivolgersi a Pietro IV ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] 1362, il G. venne eletto l'8 agosto di quell'anno ambasciatore a Genova, ma rifiutò la nomina; accettò invece il 26 stesso anno il G. fu eletto ducadi Creta. In un contesto ancora segnato dagli ultimi fuochi di una rivolta che aveva costretto la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI; lo precedevano Ruggero (ducadi Puglia), Tancredi (principe di Bari) e Alfonso o Anfuso (principe di G. giunse a un accordo con Genova che anche "per la Sicilia ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) che era "meglio" che il D. stesse a Napoli In nuptiis Ioannis Baptistae Doriae..., Genuae 1570; G. Bonfadio, Gli Annali diGenova, Genova 1597, pp. 31, 34, 38, 43 s., 46, 49, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] . Rimase un anno e mezzo alla corte del duca Alfonso I, o meglio, del cardinale Ippolito e di Lucrezia Borgia, moglie del duca, dal momento che questi rimase a lungo lontano, impegnato contro Genova a fianco dei Francesi. Fu un soggiorno tranquillo ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, ducadi San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] prese di posizione, lettere di protesta, divamparono polemiche e risentimenti. Il direttore dell’Italia e popolo diGenova, Gerolamo . 393 s.; E.M. Pisacane, Giovanni Battista Pisacane ducadi San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. Sonetti, Carlo ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] a palazzo Priuli in Cannaregio, cui parteciparono anche il ducadi Gloucester con i suoi cavalieri e un conte Colonna, un mese per il rimborso a Pier Francesco Tini, negoziante diGenova. Le somme non riscosse entro un anno sarebbero state devolute ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] sul problema religioso e, pur confermando la nomina di Pietro a ducadi Roma, poté garantire alle autorità municipali che l' la conquista diGenova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovi di Milano nella loro sede di titolarità, il ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] anno successivo, turbata dalle indiscrezioni trapelate sulle trattative segrete tra Francesco Sforza e Luigi XI per la cessione diGenova al ducadi Milano - novità che avrebbe alterato l'assetto politico italiano a favore della potenza rivale - e al ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...