BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] sfidò a duello, al cospetto del re di Francia, il ducadi Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause del contrasto di Gian Galeazzo, ancora una volta sotto gli auspici di Gregorio XI, che durante il suo viaggio da Avignone a Roma si incontrò a Genova ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] pontificio, durante l'occupazione di Gioacchino Murat il B. seguì il pontefice a Genova. Con la definitiva restaurazione., B. fu autorizzato dalla segreteria di stato a chiedere aiuto, in caso di necessità, al ducadi Modena e agli Austriaci.
Morto ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] tempo dal governo" dell'arrivo in Catania del duca d'Aosta, indirizzò al ministro dell'Interno dapprima C. fu nominato prefetto diGenova, dove si insediò il 2 maggio.
A capo di questa provincia "ricca ogni giorno di accidenti più o meno gravi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Savelli rimasero nel Napoletano prima e seguirono subito dopo Alfonso, ducadi Calabria, in armi nella Campagna romana. Il 26 ottobre il Milano e Firenze, ed il pontefice, alleato di Venezia e diGenova, i Colonna che avevano combattuto contro gli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] con i figli Ugo e Guirardo, giurarono la pace con il Comune diGenova e ottennero in cambio la restituzione del feudo. Secondo la tradizione, fu incaricato di recarsi nel 1249 alla corte di Giovanni III Duca Vatatze, imperatore bizantino di Nicea, per ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo ducadi Rethel (1609-1631), figlio del ducadi Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] di stimar per capital nemico il… ducadi Modena") - concludeva col governatore di Milano conte di Fuensaldaña il trattato di Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, 275 s., 305- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] a quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del ducadi Savoia, in cui il D. rigettava soprattutto l'opinione che il governo diGenova fosse in mano ad un'oligarchia composta da una quarantina di persone (Ibid., Mss. 359, cc. 28-74; Mss ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, ducadi Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Genova, fedele agli Sforza, a F. sarebbe toccato il compito di assalire la Lombardia.
L'esercito di F., ancora incompleto, mosse in direzione di , Effemeridi delle cose fatte per il ducadi Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri (vol. I dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] re d'Aragona e Venezia a Genova. Nel 1355 Venezia concluse una pace separata con Genova, nel Natale dello stesso anno il di pace fra il reggente di Francia e il re di Navarra, mentre il ducadi Bretagna era tornato libero, nel 1356, con l'obbligo di ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] di tra il tiranno di Lombardia, ducadi Milano e il magnifico Comune di Firenze", ma avverte anche di voler "parlare di mediazione diGenova; successivamente parla della ripresa delle ostilità (1395-1398), sempre come conseguenza delle mire di Gian ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...