ALFONSO I d'Este, ducadi Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] di Ercole, fu messo in maggiore evidenza dalle nozze di A. con Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria, ducadiGenova, Luigi XII), dovette assumere una posizione più netta.
Con la guerra decisa dalla lega di Cambrai cominciò per A. un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di Napoli al papa, dal ducadi Milano alla Repubblica di Venezia, dal ducadi Calabria al ducadi Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di B. ed i suoi fratelli. Uno di questi, Alessandro, recatosi a Genova dove in quel momento si tratteneva Luigi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] i due era necessaria allo scopo di contrastare, in un'unione certamente di comodo, un nuovo avversario, il governatore diGenova, Jean le Meingre detto il Boucicault, cui era stato affidato dal ducadi Milano il compito di contrastare Facino Cane, ma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] guerra contro Genova. Collaborò con gli esuli genovesi a riunire una flotta di galee catalane per attaccare Genova e, gli Orsini, a nord di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso ducadi Calabria si era rifugiato ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 pp. 684 s.; L. Levati, I dogi perpetui diGenova, Genova 1930, pp. 483-500; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, pp. 172 s.; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Paris 1960, pp. 12 ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] ottobre-gennaio 1352) uno dei venticinque savi deputati alla guerra diGenova.
Il C. entrò nella vita pubblica probabilmente prima del . Verso la fine di gennaio dovette adoprarsi a procurare l'intervento imperiale presso il duca d'Austria a favore ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di questa campagna alla conquista di Lodi e alla occupazione diGenova. Al comando di un reparto di fanteria italiana prese parte alla sfortunata campagna diduca Carlo II di Savoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] di ammiraglio delle Indie, ma non quello di viceré, una rendita annua di 10.000 ducati e i titoli diducadi Veragua e di -275, 277-282; P. Revelli, C. Colombo e la scuola cartogr. genovese, Genova 1937, pp. 5, 182, 229, 438, 484; R. Almagià, I primi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del ducadi Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] 1833, pp. 576-582; G. Andrès, Vita del ducadi Parma don Ferdinando I di Borbone, Parma 1849, p. 37; A. Zobi, . dei parmigiani illustri(, Genova 1877, pp. 462 s.; Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] patti che gli garantivano la carica di futuro governatore diGenova, con una prima somma di 2.000 ducati, alcune importanti fortezze del feudo di Novi e la concessione di una pensione annua. Ma il ducadi Milano, che temeva i disegni di Luigi XII, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...