FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, ducadi Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Genova, fedele agli Sforza, a F. sarebbe toccato il compito di assalire la Lombardia.
L'esercito di F., ancora incompleto, mosse in direzione di , Effemeridi delle cose fatte per il ducadi Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri (vol. I dei ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] di tra il tiranno di Lombardia, ducadi Milano e il magnifico Comune di Firenze", ma avverte anche di voler "parlare di mediazione diGenova; successivamente parla della ripresa delle ostilità (1395-1398), sempre come conseguenza delle mire di Gian ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 ducadi Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Acaia, Cabrino Fondulo e il governatore francese diGenova, Jean le Meingre detto il Boucicault, cui fu affidato il comando delle truppe e concesso il titolo di governatore del duca e del conte di Pavia; il nemico da abbattere era Facino Cane. Contro ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] della carboneria di aver affossato il moto. Certo è che egli condusse trattative con Francesco ducadi Calabria, vicario
Tornò quindi nel Regno di Sardegna: fu prima a Nizza, poi a Genova per circa due anni, e negli ultimi mesi di vita a Torino, dove ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1919, docc. 62, 72, 77 s., 81, 83; I Biscioni, I, 1, a cura di G.C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96; Codice diplomatico della Repubblica diGenova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, Roma 1936, docc. 24, 60; II, ibid. 1938, doc. 105 ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] dei Pazzi, un contingente di truppe in Toscana, fu la sollevazione diGenova. Quando nell'ottobre del 1477 del 1495 l'ormai ducadi Milano gli concesse una patente di immunità.
Uno degli ultimi ordini (Arch. di Stato di Milano, Arch. Visconteo- ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] per le insolite responsabilità ("il sig. duca, per quell'affetto che ci vuole grandissimo, ha un concetto di noi maggiore del nostro merito e ci ha lasciato, nel partire per Genova, il peso di governare questi sudditi", scrisse alla superiora ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] di settembre, a Londra, era stato aggregato alla massoneria di rito scozzese alla quale era stato presentato dal ducadi ordinato a Boulton e Watt la costruzione di una macchina a vapore da spedire a Genova per essere collocata su un piroscafo per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] sposa di Luigi di Valois, ducadi Touraine (poi, dal 1392, ducadi Orléans): da questo viaggio in Francia (per le cui spese il carteggio ci informa di una serie interessante di operazioni di credito a favore del G. sulle piazze diGenova e di Milano ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] il suo potere in Italia, la impiegò per attaccare Genova. C., che riteneva il mantenimento della pace in Italia nominò capitano generale della Chiesa, ducadi Spoleto, governatore di Castel S. Angelo, governatore di Terni, Narni, Todi, Rieti ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...