Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] . Dopo un vano tentativo di passare sulla riva sinistra del Reno, e avvicinarsi così al ducadi Borgogna, G. dovette ritornare Cossa, temendo di essere di nuovo imprigionato, si rifugiò a Sarzana sotto la protezione del doge diGenova, Tommaso ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] sul problema religioso e, pur confermando la nomina di Pietro a ducadi Roma, poté garantire alle autorità municipali che l' la conquista diGenova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovi di Milano nella loro sede di titolarità, il ...
Leggi Tutto
CARLO I, ducadi Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] nuziale, che prevedeva per il ducadi Savoia il diritto di successione per la parte del marchesato di Bresse, incaricato da Anna di Beaujeu di convincere il doge diGenova a consegnare la sua città al re di Francia, non ignorava certo gli intrighi di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Pio, il principe di Cellamare, il ducadi Popoli, il ducadi Giovinazzo. Decadevano ed Quazza, La cattura del card. G. A. e la repubblica diGenova, Genova 1913; M. Pacia-Patriarca, La spedizione di Sardegna del 1717 e il card. G. A., Teramo 1921; ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] del Monferrato, allora alleato con il papa e la città diGenova nella guerra contro Bernabò Visconti.
È in questo momento che la che si tenne a Milano tra la nipote di Bernabò, Violante, e Lionello, ducadi Clarence, figlio del re Edoardo III. Il ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] sfidò a duello, al cospetto del re di Francia, il ducadi Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause del contrasto di Gian Galeazzo, ancora una volta sotto gli auspici di Gregorio XI, che durante il suo viaggio da Avignone a Roma si incontrò a Genova ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] pontificio, durante l'occupazione di Gioacchino Murat il B. seguì il pontefice a Genova. Con la definitiva restaurazione., B. fu autorizzato dalla segreteria di stato a chiedere aiuto, in caso di necessità, al ducadi Modena e agli Austriaci.
Morto ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] tempo dal governo" dell'arrivo in Catania del duca d'Aosta, indirizzò al ministro dell'Interno dapprima C. fu nominato prefetto diGenova, dove si insediò il 2 maggio.
A capo di questa provincia "ricca ogni giorno di accidenti più o meno gravi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Savelli rimasero nel Napoletano prima e seguirono subito dopo Alfonso, ducadi Calabria, in armi nella Campagna romana. Il 26 ottobre il Milano e Firenze, ed il pontefice, alleato di Venezia e diGenova, i Colonna che avevano combattuto contro gli ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo ducadi Rethel (1609-1631), figlio del ducadi Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] di stimar per capital nemico il… ducadi Modena") - concludeva col governatore di Milano conte di Fuensaldaña il trattato di Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, 275 s., 305- ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...