BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] gli venivadata, ed Ottone Del Carretto, nel rispondere al duca "circa la instantia che continuamente fa lo R.do Domino et pontificalibus" della arcidiocesi diGenova, per l'impossibilità dell'arcivescovo Paolo Fregoso di anuninistrare la sua chiesa ( ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] de cachet e l'avvento al trono di un re saggio (probabile allusione al ducadi Chartres, il futuro Filippo Egalité, Savoia, Torino, Genova, Rovereto, Trento, sempre alternando la attività di medico con quella di organizzatore di logge massoniche. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Viterbo, Orvieto, Incisa, Firenze, Lucca e Sarzana, a Genova, dove il legato riuscì alla fine, dopo laboriose trattative, negato costantemente il suo consenso alla nomina di Pier Luigi Borgia a ducadi Spoleto, e in conseguenza si dovette ritirare ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Corona di Aragona e Genova; si adopereranno anche a favore di una riappacificazione fra Innocenzo VIII e Ferrante di Napoli. la guerra contro Luigi XII e il ducadi Ferrara, ingiungendo ai cardinali di accompagnarlo a Bologna, il C., insieme a ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] sul problema religioso e, pur confermando la nomina di Pietro a ducadi Roma, poté garantire alle autorità municipali che l' la conquista diGenova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovi di Milano nella loro sede di titolarità, il ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] o Atanasio, vescovo ducadi Napoli, che cerca di sedurre i nipoti del conte di Capua servendosi della propria e passim; Id., Intellettuali cassinesi di fronte ai Normanni, in Miscellanea di storia italiana e mediterranea, Genova 1978, pp. 95-153, in ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] dellà, città, fece da tramite fra il papa e il ducadi Ferrara, Ercole d'Este, che, pur avendo abbracciato la causa poco dopo cominciò a trattare con la Repubblica diGenova per trasferirsi in quella città, di cui la sua famiglia era originaria ed ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, ducadi Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] cardinale, ma continuò a riscuoterla anche dopo la nomina a segretario di Stato. Alla sua morte lasciò al nipote Carlo Il ducadi Massa la somma, non ceito indifferente, di 500.000 scudi. Una non piccola contraddizione con quanto egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] II incaricò Pietro di Porto e alcuni suoi fideles di trattare con Caffaro e Berizone, consoli diGenova, alcuni problemi relativi ’omaggio feudale al papa prestato dal ducadi Puglia Guglielmo Borsa e dal principe di Capua.
L’anno successivo, dopo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Gioacchino di lasciare l’ordine e tornare in Spagna, rifiutò orgogliosamente. Quando potettero ripartire arrivarono a Genova , la sua attenzione fu attratta dall’opera di Ferdinando di Borbone, ducadi Parma e Piacenza, che stava trasformando quello ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...