DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] maggior superbia), mirava a porre la questione particolare diGenova nel quadro più ampio dei rapporti tra il procedette con successo all'arruolamento di contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal ducadi Savoia contro la Repubblica. E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] diGenova si divise in ligure e piemontese, optò per la seconda, ottenendo quasi subito la carica di definitore e, nel 1622, quella di provinciale. Nel 1625, per volontà di la corte del nuovo duca Vittorio Amedeo, nel capitolo di ottobre G. divenne ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] noviziato.
Il suo servizio in corte lo portò, nel novembre 1653, a Genova come ambasciatore straordinario del duca Francesco I, per sottoporre alla Repubblica il progetto di far rivivere la lega dei principi italiani, che l'Estense aveva stretto nel ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] fu affidata un'ambasceria a Genova. L'anno seguente era castellano a Belluno. Nel 1479 era alla testa di una legazione inviata in è da identificare con il Domenico Bollani che compare quale ducadi Candia dal 1494 al 1496 (la Commissione da parte del ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] di Roma. Gli inviati di G. riuscirono con ricchi doni e il riscatto dei numerosi prigionieri fatti dai Longobardi ad indurre il ducadi .
Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47 e 52.
A ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] 1615 a Milano, sono dedicati a Ferdinando: Gonzaga, ducadi Mantova; il terzo fu pubblicato postumo, sempre a i Barnabiti, in La Congreg. dei Chierici Regolari di S. Paolo... nel IV centenario della fondazione, Genova 1933, pp. 313, 328; L. Levati-G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco ducadi Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] arrestarono e condussero a Napoli il Carafa. Dopo tre giorni di prigionia questi fu consegnato al comandante di una nave diretta a Genova e lasciato libero nel porto di Civitavecchia, donde, accompagnato dal suo segretario Beniamino Feuli, raggiunse ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] fu ricevuto dal duca Carlo Emanuele e dal cardinal Maurizio e cercò, anche a nome d'Isabella di Savoia, moglie del principe ereditario di Modena, di indurli ad adoperarsi per l'elezione del cardinale Campori al pontificato. A Genova ebbe colloqui col ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] il ducadi Mantova e del Monferrato, Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers, ritennero essenziale la partecipazione di G. 434-441; Id., I cappuccini genovesi. Note biografiche, I, Genova 1912, pp. 274-282; Melchior a Pobladura, Historia generalis Ordinis ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate diGenova, ben nota [...] Nello stesso anno, mentre era in visita a Genova, ricevette l'ordine di presentarsi davanti all'Inquisizione per dare conto delle già nel 1560, dopo la morte del marito, e il nuovo duca Alfonso II era tutt'altro che indulgente verso la Riforma. La ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...