GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] e uditore di rota a Genova), Daniele e Cesare. Dopo la morte di Nicolò, avvenuta di essere stato a casa del G. e di averlo udito negare l'autorità del papa e asserire di sentirsi tenuto all'obbedienza più dell'autorità secolare (il ducadi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] con lui buoni rapporti. Il ducadi Spoleto Faroaldo (II) chiese al pontefice di accettare le sue donazioni al monastero di S. Maria di Farfa - fondato dal franco Tommaso col beneplacito di Faroaldo -, segno evidente di quanta importanza avesse per il ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] che, insieme con gli insuccessi sul campo, costrinse il ducadi Savoia ad accettare una tregua e aprire trattative con Fonti e Bibl.: G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, p. 385; A. De Lange - J. Léger, ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] rapporti. Il ducadi Spoleto Faroaldo II chiese al pontefice di confermare i beni del monastero di S. Maria di Farfa - .
Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47-9, 216.
Dictionnaire ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] alla volta di Vienna, dove, nella controversia sul trasferimento al ducadi Baviera del titolo di principe elettore Innsbruck e per Genova, si recò a Madrid, dove si trattenne fino al maggio 1622, ottenendo il consenso solo orale di Filippo IV al ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] a Carlo II ducadi Mantova, premessa al primo tomo del suo commento alle Meteore di Aristotele, egli ricordava peregrinazioni negli anni successivi al 1620. Nel 1632 era a Genova e nella città ligure dimorava, probabilmente, per un intero anno ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] della nomina: Domenico Orsini, già ducadi Gravina, e Francesco Landi, arcivescovo di Benevento. Le due cerimonie in della discendenza maschile diretta di Casa Pamphilj, alla cui successione concorsero sia i Doria-Landi diGenova (che nel 1763 ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] decennio 1520-30. All'età di quindici anni circa soggiornò per qualche tempo a Genova: ne rimane esplicita attestazione in paci, in guerra ogni momentu" indirizzato "a lu Signori Ducadi Terranova per la morte de lu Signuri Don Ferranti so figghiu", ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Ugolino Grifoni, maestro generale dell'ospedale di S. Iacopo dell'Altopascio e uomo di fiducia del ducadi Firenze Cosimo I de' Medici, quale allievo di Calvino, e che il soldato Rinaldino incontrò nel 1554 a Lucca, fuggitivo da Genova, in casa ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] amasse troppo risiedere, se nel 1449 è attestata di nuovo la sua presenza a Genova, mentre una bolla pontificia, del 9 giugno 1450 Naimero de Conti ne offrì un esemplare manoscritto al ducadi Ferrara Ercole d'Este, presentandola come "cosa catolica ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...