FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] (3 aprile); respinto un primo attacco sferrato dagli uomini di Prospero Adorno, non fu, però, in grado di opporsi ulteriormente. L'11 aprile l'Adorno entrò a Genova, proclamandosi governatore per il ducadi Milano; il F. si rifugiò nel suo feudo ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] per Genova. Poi proseguì per Ginevra, città dove risulta abitare dal maggio di quello stesso anno. Qui ascoltò le prediche di G. di aprile ritornò ad Angrogna appena in tempo per sfuggire alla persecuzione scatenata nel gennaio precedente dal ducadi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] del viaggio, il C. si sofferma a parlare lungamente diGenova, dei suoi conventi, dei suoi tesori artistici e delle infettata o occupata dagli Principi eretici, ch'egli [il ducadi Savoia] la vuol pigliare a difendere; tanto più volentieri, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] 1732 emise una costituzione. Il 5 ott. 1731 fu nominato legato a latere presso il ducadi Parma e Piacenza.
Già malato, nell'autunno del 1733 si recò a Genova, dove si imbarcò su una nave inglese che lo avrebbe dovuto portare a Napoli per curarsi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] generale dell'esercito pontificio, presso il quale aveva funzioni di segretario forse già da alcuni anni. Trattò un accordo tra il ducadi Milano Massimiliano Sforza e il doge diGenova Ottaviano Fregoso, recandosi tra il maggio e il giugno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] nel corso della quale il duca Guidubaldo da Montefeltro adottò come di Francia, Antoniotto Pallavicini, che era stato incaricato di richiedere al sovrano un trattamento indulgente per la città diGenova, ribellatasi ai Francesi, e una presa di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] di potenti (aveva infatti mandato a Roma, in passato, il sommario di un processo per negromanzia dove era citato il ducadidi Castello 1892, pp. 21-30, 33, 76; R.A. Vigna, I domenicani illustri del convento di S. Maria di Castello in Genova, Genova ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, ducadi Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] , opponendo ogni tipo di ostacolo sino a minacciare di scomunica chiunque avesse agevolato il ducadi Parma. Nell'estate di ottocento soldati e cinque capitani, pagati 929 doppie, da spedire dopo "molte spese su l'hosteria" alla volta diGenova e di ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] ; III, pp. 325, 395, 654; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, ad Indices;F. Studi prelim. alla riforma della scuola media, Milano Genova-Napoli 1935, estratto della Rivista pedagogica, XXVII ( ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] in scritto circa le possibilità di unione. Dal 25 giugno fino al 12 luglio egli ospitò nella sua casa il ducadi Borgogna (che fece doni al , il 7 maggio 1405 partì da Nizza alla volta diGenova. Malgrado ciò, Benedetto XIII lo fece partecipare, nel ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...