BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] il 25 marzo 1609) nel ducato di Jülich-Kleve. Con la morte del duca Giovanni Guglielmo, che non lasciava altri 1925;R. di Tucci, Il cardinale G. B. e i suoi rapporti con la Repubblica diGenova, Genova 1934;R. Belvederi, Dell'elezione di un re dei ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] appoggio e l'amicizia di Francesco Melzi.
Rappresentante cisalpino a Genova, urtò subito nell Epistolario, a cura di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 65, 168, 169, 276; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,ducadi Lodi, I-IX, a cura di C. Zaghi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di Francia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di 784) e un codice conservato nell'Archivio di Stato diGenova (cfr. A. Pflugk-Harttung, Iter ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di riforma per i frati e le monache di Spagna e delle Indie. Tornò in Italia sulle navi di Giannandrea Doria, arrivando a Genova nel luglio. Nel 1587, prima di ascese al soglio pontificio col nome di Leone XI, il ducadi Mantova inviò il G. a rendere ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. ducadi Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] ducato: negli anni successivi doveva intervenire ripetutamente per trattenere il fratello dal vendere lo Stato al ducadi Modena, prima, alla Repubblica diGenova ed alla Spagna, poi.
Il 27 apr. 1717 veniva nominato presidente della Grascia. Ma le ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] contrasto con la linea politica di lui - visitò il ducadi Nevers, partigiano cattolico di Enrico di Navarra e quindi l'intermediario una traversata interminabile intramezzata da prolungate soste a Genova e Marsiglia, sbarcò a Barcellona il 13 genn ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] genovesi con l'obiettivo di creare uno Stato cuscinetto per la sua famiglia nella Liguria centrale. A Genova la politica del doge Antoniotto Adorno era favorevole all'espansione francese in Italia promossa dal duca Ludovico d'Orléans e favorita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] : fu tra l'altro a Vienna, Parigi e Genova, dove soggiornò qualche anno, approfondendo gli studi soprattutto in arcadico di scienze, lettere e arti, LXVIII (1836), pp. 255 ss.; Elogio storico-letterario di don Baldassarre Odescalchi, ducadi Ceri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] di nuovo il mare nel convoglio del connestabile di Castiglia con una galera concessagli dalla Repubblica diGenova. Dopo varie tappe, fra cui quella di Marsiglia, ove ricevette la visita di 1611 al duca Giov. Angelo Altemps e finì più di un secolo ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] 'ultimo ducadi Parma, Antonio Farnese, avvenuta nel gennaio 1731, e negli ultimi vani tentativi di Clemente XII di farsi tempo di Benedetto XIV. Inascoltato rimase anche un tentativo di Clemente XII di mediazione (1739) tra la Corsica e Genova. Il ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...