GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] minaccia dell'egemonia imperiale. Incoraggiò e seguì il complotto ordito dal cancelliere del ducadi Milano, Girolamo Morone, al fine di costringere il marchese di Pescara ad allearsi con il partito francese; tramite Ennio Filonardi cercò inoltre il ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Seuli, ma lettere successive di Urbano VI all'arcivescovo diGenova e all'abate di San Siro indicano che non si recò a visitare la provincia tedesca e, secondo i desideri del duca Alberto III d'Austria, lasciò libero Franz von Retz da altri doveri ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] ai servigi di Le Clerc (tesoriere del ducadi Guisa) e al benevolo atteggiamento dei duchi di Bouillon e di Guisa. di investimento presso il Banco S. Giorgio diGenova.
Grazie a queste attività, che lo pongono in condizione di disporre di denaro ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Caterina con il ducadi Mantova Francesco III di Giulio III. In ottobre era di nuovo presente alla Dieta di Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Genova incontro a Massimiliano di ritorno da Valladolid. Il M. riassunse di nuovo il ruolo di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] G. erano stati al servizio del duca Cosimo I de' Medici; il padre era stato cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Il G. ricevette per conservare l'indipendenza della Repubblica diGenova minacciata dal Ducato di Savoia; ora ebbe una parte importante ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] 12 giugno 1695 fu ordinato sacerdote e cercò invano di ottenere la sede vescovile, in quel periodo vacante, di Vercelli. Le sue aspettative non furono appagate probabilmente per l'opposizione del ducadi Savoia che lo avversava per il sostegno da lui ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] procura il matrimonio del Visconti con Maria di Savoia figlia maggiore di Amedeo VIII. Il ducadi Milano lo nominò poi governatore diGenova come successoredel cardinale Iacopo Isolani, con uno stipendio annuo di 10.000 libbre genovesi. Il C. arrivò ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] , grazie alla nomina a ducadi Roma di Grazioso, genero di Cristoforo, anche del controllo 1994, pp. 131-33; Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 124, 133-34, 143, 165, 182, 184, ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] al ducadi Sassonia e al re d'Inghilterra il 13 sett. 1240, ricordò l'attività diplomatica di G. e sottolineò che il vescovo di lettere, indirizzate da Genova al clero di Brescia, al legato Gregorio di Montelongo e a due canonici di Bergamo, premeva ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] i sermoni quaresimali a Genova. Completò inoltre la prima parte dei Cento ragionamenti sopra la Passione (Genova, A. Orero, 1585 ).
Per l’ambita promozione trovò un patrono affidabile nel ducadi Savoia, che lo voleva per confessore e lo propose per ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...