CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a Ravenna, fu inviato dallo Schinner ad accompagnare Giano Fregoso alla riconquista diGenova; in seguito, il C. tornò a Genova a comporre il dissidio sorto tra il ducadi Savoia e le truppe svizzere, che avevano occupato Vercelli e si rifiutavano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] politico sul mezzo di conservare la democrazia… (Genova 1797), opera dell'ex gesuita G. Gandolfi, corredandolo di note. In ebbe esito molto soddisfacente sulla personalità di Carlo Ludovico, dal 1847 Carlo II ducadi Parma) fino al settembre 1817, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Fregoso - che dopo il sacco diGenova aveva trovato rifugio in Francia - ottenne il 7 ag. 1525 lettere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Genova, da una lettera di Cicco Simonetta che richiedeva al ministro generale Francesco Della Rovere di lett. ital., XLIX (1907), pp. 299-309; Père Gratien, Francesco Sforza ducadi Milano e i frati minori, in Miscell. franc., XIV (1912-13), pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore diGenova nel 1606, e [...] generale della Repubblica diGenova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato di Savoia, e commissario , due ulteriori sussidi di 50.000 talleri ciascuno, destinandone la metà al ducadi Baviera e ordinando al nunzio di non consegnarli nel caso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] 30 dello stesso mese lasciò la città per recarsi dal ducadi Milano e vi tornò il 22 luglio (cod. Vat. di H. Koeppen, Göttingen 1960-71, ad Indices; Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo diGenova, a cura di D. Punculi, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] sul problema religioso e, pur confermando la nomina di Pietro a ducadi Roma, poté garantire alle autorità municipali che l' la conquista diGenova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovi di Milano nella loro sede di titolarità, il ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] giunti al potere, gli York, con l'appoggio del ducadi Borgogna Filippo il Buono e con l'approvazione dello stesso fiorentini scritta il 21 marzo 1463 è in copia presso la Bibl. universitaria diGenova, ms. A. IX. 28, cc. 142r-143r. Assai poco resta ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] al ducadi Ferrara, su pesanti insistenze di quest’ultimo, la sua parte di Carpi in cambio di Sassuolo e di altre terre proprietà.
Il 7 maggio 1507, per conto del marchese di Mantova, era a Genova dove era rientrato Luigi XII. Seguì il re per tutto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] Cerimoniale è provata da una risoluzione del capitolo generale diGenova del 1308, che imponeva il libro come obbligatorio presi da C. anche nei confronti di altri benefattori, fra cui Ludovico ducadi Baviera, ilfuturo imperatore.
Recentemente sono ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...