BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] calabrese che era al servizio di Luigi Carafa, principe di Stigliano. Il ducadi Mantova, Vincenzo Gonzaga, che 57, 58; A. Ademollo, I Basile alla corte di Mantova secondo documenti inediti e rari, Genova 1885; Id., La bell'Adriana a Milano (1611), ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] irrequieta, di questo compositore.
Abbandonata la Sicilia, l'A. visse a Roma, nell'ambiente del ducadi Uceda, insieme un lungo viaggio attraverso l'Italia; a Genova, però, vennero derubati da un servo di tutti i loro averi e si trovarono in gravi ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] del duca Alfonso nella Lucrezia Borgia;l'opera fu, per oltre un ventennio, fonte per lui di strepitosi interpretata al Carlo Felice diGenova con grande successo nella stagione 1833-1834)e il ruolo di Asthon nella Lucia di Lammermoor (Napoli, teatro ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del ducadi Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] di Requiem per le esequie di Francesco I, imperatore e gran ducadi Toscana... (1766, Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 15798); Messa solenne di Requiem per l'esequie di pp. 72-83; S. Pintacuda, Genova. Biblioteca dell'Ist. musicale N. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] de' Medici e Odoardo Farnese, ducadi Parma. Con ogni certezza il 20 apr. 1629 il F. era nuovamente a Panna attivo come suonatore di chitarrone. Di recente è stata fatta luce a proposito del suo soggiorno a Genova, che secondo R. Pico (1642 ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie di Amedeo di Savoia duca d’Aosta, che consigliò di Regio di Torino, il Carlo Felice diGenova, il S. Carlo di Napoli, il Bellini di Catania, il Grande di Brescia) ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] di far rappresentare sue opere a Bologna per mancanza di buone cantanti - e a Genova. Ad una nuova proposta di Le Gros diduca Ercole III d'Este e il figlio suo naturale Federico conte di San Romano, per farlo esonerare dalle tasse nell'eventualità di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] cantato nell'ottobre 1604 prima alla corte di Modena per tre giorni, riscuotendo il plauso del duca Cesare d'Este e della moglie Virginia esibiva a Genova e Gabriello Chiabrera, in una lettera indirizzata al Buonarroti il 26 maggio, scriveva di lei: " ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] 1633 dedicò il suo primo libro di Musiche varie, per voce e basso continuo, al duca Francesco I d'Este (stampate a , a Bologna nel 1641 al teatro Guastavillani; poi a Milano, a Genova e a Piacenza). Nella versione bolognese (1641) del Pastor regio si ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] reggiano F. Sirotti). Nel 1788 scrisse, per il compleanno del duca Ferdinando, la cantata La contesa delle muse a 4 voci ( banda di notevole qualità. Con questa arrivò a Genova alla fine dello stesso anno; da lì si imbarcò per l'isola di Santo ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...