GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] faceva ricerche alla Biblioteca Ambrosiana, guidò con mentalità moderna un circolo di dame in casa Scotti.
Nel 1897 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università diGenova, ove ebbe tra i professori F. Ruffini - studioso del giansenismo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] carteggio inedito (Firenze 1882), Michelangelo Caetani, ducadi Sermoneta e il suo carteggio dantesco (Milano ined. di M.me D'Agoult con A. D., Genova 1969; G. Cocchiara, in Genesi di leggende, Palermo 1940, p. 23; A. Lancellotti, Il centen. di un ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] ), scritta in occasione della vittoria che il ducadi Milano, con l'appoggio di Leone X, riportò contro i Francesi a intensi di viaggi in compagnia di Isabella, viaggi prima in varie città italiane (Roma, Napoli, Genova), quindi in Provenza. Di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] il dotto ducadi Sermoneta Michelangelo Caetani, gli ottenne nel 1859 la cattedra di letteratura greca nell'università di Pisa. eloquenti testimoni le superstiti lettere dei primi anni di matrimonio (celebrato a Genova il 13 ag. 1863), e ancor più ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] accordo diGenova del 30 gennaio di quell'anno, Firenze e Milano si erano riappacificate. Fu nell'occasione di Milano il 5 sett. 1395, quando appunto il Visconti venne proclamato duca e il Filargo, che celebrava così il suo trionfo politico, tenne ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] , a Francesco Maria II Della Rovere, ducadi Urbino in cambio di una sistemazione a corte. Nel maggio, ancora edizioni, la biblioteca dell'Asolano, Genova 1998, pp. 367-385; E. Russo, Un contratto nel registro di bottega di A. M. il Giovane, in ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] la sposa, quindi il viaggio per mare fino a Genova, l'incontro di Isabella col Moro in questa città e con Gian Galeazzo Del 6 giugno 1498 è una lettera del ducadi Milano, diretta alle autorità di Pavia, che autorizzava alla consultazione dei libri e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] sposa a Enrico Caetani ducadi Sermoneta, e Giovan Francesco, che sposò Luisa Carlotta di Borbone.
In seguito G. Seroux d'Agincourt, ibid. 1827, Lettere inedite, a cura di A. Neri, Genova 1893; All'estensore del foglio "Notizie del Mondo", A. Zuccaro ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] dell'Ingegno, sotto il suo nome primitivo di Ludovico. Rientrato a Genova nel 1634 per disposizione del suo Ordine, d.[ma1899], pp. 426-429 e passim; U. Tria, D. Antonio Muscettola ducadi Spezzano e il P. A. A. da Ventimiglia, Napoli s. d.[ma 1898 ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] Ludovici Sphortiae, i cui esametri attaccano ferocemente l'ex ducadi Milano e celebrano Luigi XII. Né pare che, ed all'anno seguente il poemetto in tre libri sulla conquista diGenova, nonché quello dove la regina Anna lamenta l'assenza del ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...