GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] , quando fu inviato presso il ducadi Milano per negoziati relativi alla Comunità di Chiavari. Nel 1474 fu eletto due registri dei Cartularia rationum privatarum Antonii Galli (Arch. di Stato diGenova, Mss., 711, 750). Il primo registro è relativo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] 1435 furono confermati dal ducadi Milano nel possesso, a titolo di feudo, della città di Ventimiglia e del suo 73; IX.5.14: Famiglie nobili diGenova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] tra i principali artefici della politica creditizia della Repubblica diGenova nei confronti dell'Impero e, nel corso del di un travagliato trasporto di 150.000 scudi destinati al duca d'Alba. A seguito delle rivolte nei Paesi Bassi, il traffico di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] di belle arti e presidente della Società economica di Chiavari, seguendo le orme del nonno materno (il duca del marchese Camillo P.G. nella Genova dell’800, tesi di laurea, Università degli studi diGenova, facoltà di Lettere e filosofia, a.a. 1991 ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] .
Qui egli era andato dapprima ad abitare in un appartamento di proprietà dei marchesi Palomba, per poi trasferirsi, dopo qualche anno, in due appartamenti di proprietà del ducadi Morrone situati in via Toledo in un palazzo attiguo alla chiesa ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate diGenova, ben nota [...] Nello stesso anno, mentre era in visita a Genova, ricevette l'ordine di presentarsi davanti all'Inquisizione per dare conto delle già nel 1560, dopo la morte del marito, e il nuovo duca Alfonso II era tutt'altro che indulgente verso la Riforma. La ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] restituzione dei feudi borromei di Bra e Cherasco, nel caso fosse stato possibile riottenerli dal ducadi Savoia.
Nel marzo a esercitare, facendo per lo più centro della propria attività Genova, di cui aveva avuto la cittadinanza nel 1450: fra il 1450 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] zona finivano per tradursi in ostacolo allo sviluppo del porto diGenova. Nel 1833 il primo segretario degli Interni, conte de 1814-31 e 1831-42,passim; I carteggi di F. Melzi d'Eril ducadi Lodi, acura di C. Zaghi, Milano 1958-65, ad Indices; ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] che fu dottore in legge e ambasciatore presso il ducadi Milano nel 1477 e nel 1498, ma è ricordato e Bibl.: Genova, Civ. Bibl. Berio, m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie diGenova, II, 1780, c. 159; I. Burchardi, Liber notarum, a cura di E. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] , Mantova e Genova, avvisaglia della più generale crisi del Regno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano,Carte Aldini , Torino 1950, pp. 218, 251; I carteggi di Francesco Melzi di Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-1964,ad ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...