BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] da essi effettuati: fra i clienti troviamo i Cenami, la Giano Grillo e C. diGenova, la Signoria di Venezia (per un pagamento di 20.000 scudi alla corona di Francia nel 1517) e lo stesso Francesco I.
Per le attività commerciali si può segnalare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] 26 sett. 1577, che condannò il G. a pagare a Giovanni Grimaldi diGenova e a Maria, moglie di Ettore Scribani, una cospicua somma prestatagli "pour nécessité de ses procès" (Lettere di Giovan Battista Guicciardini…, p. 79).
Non è chiaro su cosa si ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] fece più difficoltosa per il Ducato milanese. Diventato re di Francia, Luigi XII, già ducadi Orléans, decise di realizzare il progetto del suo predecessore di attaccare e conquistare il Ducato di Milano con l'aiuto dei Veneziani. Il Moro intensificò ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] Genova, a Lione e ad Anversa.
La formazione religiosa del D. risentì della forte personalità del padre, uomo politico di delle guerre civili di Francia, le minacce spesso incombenti del ducadi Savoia, consumate in anni di guerra aperta (1589 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] ducadi Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con Cristina di Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze,Genova,Milano,Modena, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, ducadi Savoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; G. Prato, Le ambizioni commerciali ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] -1962), Carola (1876-1960) sposata con il duca Angelo De Ferrari, Maria (1878-1969) sposata Indicatore, ossia Guida per la città e ducato diGenova, a. III, Genova 1834, pp. 270, 294; Ibid., a. IV, Genova 1835, p. 271; Lunario Genovese compilato dal ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] il B. non era forse il più indicato per assolvere a una missione di questo genere, tanto che il ducadi Sessa poté rispondere, senza troppi complimenti, che Lucca era "più richa che Genova o Firense", che "per tutto li nostri banchi erano li primi" e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] compagnia di Ortensio Lando; nel 1543 fu ambasciatore a Genova presso Carlo V con Iacopo di Battista 102 ("Vincenzo Buonvisi... rimise al Ducadi Guisa con una volontaria perdita alla pallacorda tutto il debito di gioco"); G. Carocci, La rivolta ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] diGenova, che gli fu poi di aiuto nell'ottenimento della cittadinanza genovese e di ampi privilegi fiscali da parte di cui non dovevano essere rimaste estranee le pressioni del ducadi Milano - e commemorare degnamente il solenne ingresso del ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...