FRANCESCO III d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este ducadi Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , rifugiatosi con la moglie all'inizio del conflitto a Genova, era di lì passato in varie capitali europee - in Francia, , allora sposa di Ludovico di Borbone ducadi Penthièvre, nel 1754.
Le prime mosse di F. furono abili e di successo: nel 1741 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] in scritto circa le possibilità di unione. Dal 25 giugno fino al 12 luglio egli ospitò nella sua casa il ducadi Borgogna (che fece doni al , il 7 maggio 1405 partì da Nizza alla volta diGenova. Malgrado ciò, Benedetto XIII lo fece partecipare, nel ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] . Lo Sforza era anche in trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il ducadi Borgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, verso precedenza e investì lo Sforza diGenova e Savona, lasciando però in sospeso la questione di Asti. Fu uno tra ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] prestigio del D., al quale la Repubblica affidò l'incarico di commissario generale delle galee nel 1672.
Il ducadi Savoia, Carlo Emanuele II, aveva dichiarato guerra a Genova, e la carica di commissario in capo era stata conferita al fratello del D ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] le truppe inviate a difendere i confini. Nel 1619 venne di nuovo inviato come ambasciatore al ducadi Savoia che continuava nelle sue intenzioni ostili. Completata la missione nel marzo, ritornò a Genova dove ricoprì altre cariche: due volte quella ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] . Nella primavera del 1494 fu la volta del ducadi Ferrara, Ercole I d'Este, che aveva inviato Genova. Nel gennaio rientrò a Innsbruck, dove nel frattempo si era trasferita la corte del re. Per i due anni successivi le notizie su di lui mancano di ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Monferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, Mantova e lo Sforza, al quale avrebbe aderito anche il re di in favore degli eredi di Pietro, morto poco tempo prima.
Fonti e Bibl.: I diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] governo due incarichi specifici: perfezionare l'acquisto genovese dalla Francia di due galee che erano state del ducadi Tursi e chiarire episodi di contrabbando e controllo su navi francesi nel porto diGenova. Partito il 4 apr. 1716, il D. sbarcò a ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] volume, dedicato non più al Senato di Milano come i due precedenti ma al ducadi Parma e Piacenza Ranuccio Farnese, il M che nel 1651 inserì nel trattato I frutti d’albaro (Genova 1651) la corrispondenza intercorsa a riguardo con il Merenda. ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] dopo, respinse l'offerta di rinnovo del gonfaloniere lacopo Amoffini, per non contrariare il ducadi Urbino Francesco Maria della nn. 68-71). Un'eccezione, piena di riserve, si faceva come d'uso per Genova e Venezia, autorizzando la mercatura grossa, ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...