CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] moltissime soste e tappe arrivò il 12 maggio a Marsiglia, il 3 giugno sbarcò a Genova e finalmente il 20 giugno avvenne nei pressi di Reggio il suo incontro col duca e i principi estensi. Le grandi feste che si fecero nel ducato la distrassero per ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] napoleonico, rifugiandosi dapprima a Genova e quindi a Venezia, dove giunse al seguito di una compagnia teatrale. Recatosi a dell'Italia, traducendo in italiano i bollettini di guerra del ducadi Wellington e redigendo a Londra il giornale politico ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] di libero commercio nello Stato di Milano. Nel 1567 era incaricato ancora di una missione nel cantone di Friburgo per reclutare soldati per la guerra di Fiandra. Nel 1575 fu inviato a Genova, probabilmente con funzioni di Il primo ducadi Parma e ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] irrequieta, di questo compositore.
Abbandonata la Sicilia, l'A. visse a Roma, nell'ambiente del ducadi Uceda, insieme un lungo viaggio attraverso l'Italia; a Genova, però, vennero derubati da un servo di tutti i loro averi e si trovarono in gravi ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] amnistia.
Tornato.a Sarzana, aderì alla congrega diGenova della Giovine Italia, per la quale dalla fine ducadi Lucca, Carlo Ludovico di Borbone, il quale, per raccomandazione del dottor Alessandro Carina e del vescovo di Sarzana, gli concesse,di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] libro apparve dedicato a Carlo di Borbone, il secondo a Filippo ducadi Parma, il terzo alla Repubblica diGenova: ciò di cui il governo espresse pubblici ringraziamenti mediante l'elargizione al B. di una gratifica di altri 100 zecchini.
Il successo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] ., p. 74). Bernardo fu al servizio del duca Francesco I di Modena dal 1651 al 1656. Forse egli è Paris 1818-1832, pp. 9, 10, 14;F. Alizeri, Guida artist. per la città diGenova, I, Genova 1846, pp.XIX, LXX, LXXXV, 88, 122, 496, 498; II, ibid. 1847, ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] politica: arrivò a recarsi, alla fine del 1830, in Austria per spingere il ducadi Reichstadt alla rivendicazione dei propri diritti, invano trattenuta dai consigli di "réserve la plus absolue" del padre, che, costernato, vedeva alcuni suoi parenti ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] Tornata in Italia nel 1803, trovò un protettore nel commissario diGenova C. Saliceti, in presenza del quale, sull'improvviso ", tessé grandi elogi di Napoleone.
Nel 1805 ottenne infine una pensione annua di cento zecchini dal ducadi Modena. Si era ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio DiGenova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] Roma-Milano 1926, pp. 39 s.; E. Cecchi, Pittori ital. dell'Ottocento nella racc. di E. Checcucci, Milano 1929, p.11; G. Miranda-E. Cecchi, La raccolta del ducadi S. Donato di Napoli, Milano 1930, pp. 22 s.; R. Franchi, C. B.,in Scena illustrata, LV ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...