AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] aromatica" diceva l'A.) Vita di Pier Luigi Farnese primo ducadi Parma e Piacenza, ch'egli non ibid., VII (1956), pp. 81-88; Id., Il Correggio e la Camera di S. Paolo, Genova 1956, pp. 15-19; per altri aspetti particolari, cfr. L. Modona, Bibliografia ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] ’oftalmia e passò un periodo presso di lui a Genova.
Membro dell’Accademia dei Forzati di Arezzo fin dal 12 settembre del l’Arciduca Pietro Leopoldo d’Austria, Gran Ducadi Toscana e la G.D. Maria Luisa Infanta di Spagna (Arezzo 1766), è tra la fine ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Ludovico il Moro che andava sposa all'imperatore; nel 1495 era a Genovadi ritorno da una missione, probabilmente in Spagna, e nel 1496 era a Venezia delegato dal duca a firmare una lega tra Milano e Venezia. Pur con questi incarichi e nonostante che ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] vistosi giocato, tentò un colpo ardito: poiché le trattative col duca d'Orléans non gli consentivano di restare al potere, offrì direttamente a Carlo VI la sovranità diGenova, purché a questa fosse conservata Savona.
La situazione presentava ancora ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] e da diverse idee politiche, avrebbero finito per farsi togliere dal ducadi Milano il feudo di Serravalle da lui faticosamente acquisito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diGenova, Archivio segreto da 12/507 a 22/517(anni 1422-1435);Giovanni ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] al Carlo Felice diGenova, alla Scala di Milano, alla Fenice di Venezia, al Regio di Torino, all’Apollo di Roma, facendone nel repertorio bandistico italiano – e Il ducadi Scilla (dramma lirico di Peruzzini e Leone Fortis, 1859), furono ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] calabrese che era al servizio di Luigi Carafa, principe di Stigliano. Il ducadi Mantova, Vincenzo Gonzaga, che 57, 58; A. Ademollo, I Basile alla corte di Mantova secondo documenti inediti e rari, Genova 1885; Id., La bell'Adriana a Milano (1611), ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del ducadi Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] II, ducadi Benevento, in Enc. Italiana, XVII, Roma 1933, p. 292; O. Bertolini, Il primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa di Roma (752 .X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 114-117; ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] di Stato card. Bernetti. Non avendo tuttavia ottenuto dal ducadi Modena il permesso di rientrare negli Stati, si trasferì a Bologna e di 1836). Si imbarcò poi sul "Cristoforo Colombo" per Genova, dove si fermò per qualche tempo presso Maria Drago ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] , sicché, a 16 anni, era proclamata dal principe Alfonso Gaetano d'Aragona, ducadi Laurenzana,"soggetto da innamorar Giove". Nel 1630 era in viaggio con la madre, diretta a Genova, e il principe Mattias de' Medici, in una lettera del 23 aprile ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...